Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agamemnon, bis record a Trieste

E nel primo semestre dell’anno i traffici decollano

TRIESTE – Agamemnon ha effettuato la sua seconda toccata settimanale, come previsto per questo servizio oceanico diretto tra il Far East e l’Adriatico gestito congiuntamente da Maersk Line e CMA CGM. Viene così sfruttata appieno la capacità massima di carico, sia in import che in export, di questa nave grazie ai fondali naturali di 18 metri dei quali dispone lo scalo triestino.
«La fullcontainers Agamemnon – ha commentato il presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, – è la più grande nave porta contenitori mai arrivata nell’Adriatico.
Nella toccata del 28 luglio in meno di 24 ore sono stati scaricati 1.251 container, diretti in Italia e nel Centro-Est Europa.
[hidepost]Un plauso va al terminalista Trieste Marine Terminal – ha detto ancora la Monassi – che per agevolare l’arrivo e l’operatività di navi aventi sempre maggiori dimensioni e maggiore capacità di carico, ha effettuato un investimento da circa 7 milioni di euro per l’up grade di due gru di banchina le cui capacità operative sono state incrementate a 20 file di contenitori in larghezza e a 7 livelli di contenitori in altezza in coperta».
Una delle due gru ha già completato i lavori di up grade ed è di nuovo operativa da due settimane.
La seconda gru è già stata trasferita nel cantiere, situato alla radice del Molo VII, dove proseguono i lavori che saranno completati entro la prima metà di ottobre del 2013 e con immediato, successivo ritorno all’operatività.
Sono, queste, le due più grandi gru per movimentazione di contenitori esistenti nell’Alto Adriatico e possono servire navi con capacità di trasporto di 13.000/14.000 teu.
E il momento felice per Trieste è confermato anche dai consuntivi dei traffici.
Il mese di luglio 2013 si chiude con risultati sempre più positivi per il porto di Trieste. L’incremento registrato rispetto al luglio 2012 (10,45% se si prendono a parametro i contenitori e +9,86% se si considera l’unità di misura “teu”) conferma un trend positivo, già da tempo in corso, che fa ben sperare anche per il futuro.
Rispetto al mese di giugno 2013 la crescita è stata rispettivamente del +7,83% (contenitori) e +5,48% (teu), mentre il consolidato dei primi 7 mesi del 2013 fa registrare rispetto allo stesso periodo del 2012 un +11,50% (contenitori) e +13,03% (teu).
«Le imprese e l’Apt continuano a collaborare proficuamente – commenta il presidente dell’Ap di Trieste, Marina Monassi – rinsaldando l’idea della condivisione delle strategie tra pubblico e privato. La formula è vincente e i dati lo dimostrano, soprattutto se si tiene conto del momento congiunturale particolarmente difficile per l’economia. Tuttavia, questi risultati – conclude Monassi – contribuiscono ad essere più sereni e fiduciosi per l’avvenire in quanto creano le condizioni per ulteriori investimenti sullo scalo».

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio