Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Scialoja” va ai lavori

Rimane nell’organico delle Capitanerie, mentre è la ex “Gregoretti” che, di competenza dell’AP, è in fase di restauro insieme al rimorchiatore “Marzocco” e al navicello “Pilade”

LIVORNO – Una notizia buona e una meno in merito alle condizioni (disastrose) della motovedetta CP 406 “Scialoja” all’ormeggio nel porto Mediceo. La notizia buona è che il mezzo navale, in forza alla Capitaneria di Porto (e non affidata all’Autorità portuale, come era stato segnalato) sarà quanto prima sottoposta a importanti lavori di ripristino che la rimetteranno perfettamente in funzione. E’ lo stesso direttore marittimo della Toscana, ammiraglio (Cp) Arturo Faraone, a confermarcelo. Le colate di ruggine sulle fiancate e lo stato di degrado generale sono dovuti ai ritardi burocratici per l’assegnazione dell’unità a un cantiere di manutenzione.
[hidepost]La notizia meno è che avevamo attribuito, sbagliando, all’Autorità portuale quel degrado: e ce ne scusiamo.
All’Autorità portuale di Livorno è stata invece affidata da tempo un’altra gloriosa motovedetta (ormai ex) la CP 312 “Gregoretti”, destinata al tanto atteso e per adesso mai realizzato museo del porto. Per questa unità è stato firmato il 31 luglio un verbale di consegna dei lavori al cantiere Lorenzoni che si è impegnato a rimetterla a nuovo entro 190 giorni dalla consegna per un importo di 148 mila euro più Iva.
La stessa cifra è stata destinata dall’Autorità portuale anche per il recupero e il restauro di altri due scafi storici, anch’essi destinati al museo livornese: il piccolo rimorchiatore “Marzocco” e l’ultimo dei navicelli ottocenteschi, il “Pilade” che già fu recuperato e restaurato dall’allora presidente dell’Azienda Mezzi Meccanici Franco Cecchetti e “monumentalizzato” davanti alla stazione traghetti in porto. La solita ditta Lorenzoni ha avuto 400 giorni per completare il lavoro.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio