Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shipping and the Law quarta edizione a Napoli

Organizzato dall’avvocato Francesco Saverio Lauro il meeting affronta il tema dei rischi per le catastrofi navali e dei contratti di vendita e noleggi

Francesco Saverio Lauro

NAPOLI – Si terrà domani 3 ottobre il convegno internazionale “Shipping and the Law in the recent and current markets – 4th edition”, l’appuntamento che riunisce ogni anno a Napoli il gotha dello shipping mondiale.
Un incontro giunto con successo al suo quarto anno consecutivo e che vede la partecipazione di oltre 150 tra i massimi esponenti dell’armatoria, della cantieristica, della finanza, del mondo assicurativo e del diritto marittimo: il convegno internazionale voluto dall’avvocato marittimista e già presidente dell’Autorità portuale di Napoli Francesco Saverio Lauro punta a fare della città di Partenope, attorno alla quale è concentrato più della metà dell’armamento italiano, anche il fulcro del dibattito nazionale ed internazionale sui temi legati allo shipping.
[hidepost]Where is Shipping going?: è infatti il dibattito che caratterizzerà i lavori della mattinata, suddivisi in due sessioni. La prima, Sailing towards new technical solutions, sponsorizzata da Wärtsilä Italia, sarà dedicata alle nuove soluzioni tecnologiche volte al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione delle emissioni delle navi. La seconda, Sailing towards new financial solutions, vedrà, oltre alla partecipazione delle banche tradizionalmente presenti nello shipping, quella della Banca Europea degli Investimenti e della SACE.
Nel pomeriggio altre due sessioni su temi rilevanti ed attuali: la prima su “Managing the risks”, sponsorizzata da CR Marine & Aviation e Smit, che tratterà i temi della riassicurazione rischi catastrofici (Costa Concordia) e della responsabilità delle società di classificazione (Erika), e la seconda su “Build, Buy, Charter” in cui verranno illustrate da un panel di giuristi internazionali e discusse assieme agli armatori le più recenti decisioni sul tema dei contratti di costruzione, compravendita e noleggio di navi.
Previsti, tra quelli di oltre 60 speaker e panelist, gli interventi di alcuni tra i più importanti armatori italiani e quelli di Mats H. Berglund, amministratore delegato della Pacific Basin di Hong Kong, che vanta una flotta di oltre 250 navi, di Mans Jacobsson, ex presidente dell’International Oil Pollution Compensation Funds, di Patrick Verhoeven, segretario generale dell’European Community Shipowners’ Association, di Vincenzo Petrone, presidente di Fincantieri, di Ugo Salerno, amministratore delegato del Registro Italiano Navale, di Federico Deodato, amministratore delegato di CR Marine & Aviation S.p.A., di Mauro Iguera, amministratore delegato PL Ferrari & Co S.r.l, di Henri de Richemont, avvocato francese autore di svariati rapporti sulle “Autostrade del Mare”, di Alistair Groom, amministratore delegato di The Standard e di WangJing, famoso avvocato marittimista cinese.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio