Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quattro in gara a Piombino per la Concordia

PIOMBINO – Sono quattro i gruppi d’impresa che alla scadenza del 30 settembre hanno presentato le offerte per l’affidamento dell’appalto di progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione degli interventi infrastrutturali in attuazione del Piano Regolatore Portuale per il rilancio e la competitività industriale e portuale del porto di Piombino.
[hidepost]Si tratta dell’appalto, dell’importo a base d’asta di 102.800.000 euro, per la realizzazione delle opere destinate ad accogliere la Costa Concordia, per un quadro economico complessivo di circa 111 milioni di euro.
I quattro gruppi sono:
R.T.I. Cooperativa Muratori & Cementisti – C.M.C. di Ravenna S.C. mandataria, Sales S.p.A. di Roma – mandante. Progettista indicato: R.T.I. Seacon S.r.l. – Interprogetti S.r.l. – ACALE S.r.l.;
R.T.I. ing. E. Mantovani S.p.A. di Mestre (VE) – mandataria, Consorzio Stabile Coseam Italia S.p.A. di Modena – mandante, Piacentini Costruzioni S.p.a. – Nautilus S.r.l.. Progettista indicato: RTI: Hydrostudio Consultig Enginerees S.r.l. – Studio Altieri S.p.a. – Piacentini Ingegneri S.r.l.;
R.T.I. Società Italiana per Condotte d’Acqua di Roma – mandataria, Dravo S.A. di Madrid – mandante, Trevi S.p.A. di Cesena – mandante. Progettista indicato: Sigma Ingegneria S.r.l.;
R.T.I. Grandi Lavori Fincosit S.p.A. di Roma – mandataria, Nuova CO.ED.MAR S.r.l. – mandante, Consorzio Cooperative Costruzioni C.C.C. – mandante, Jan De Nul N.V. – mandante. Progettista indicato: Technical S.p.a..
L’Autorità portuale sottolinea che nei prossimi dieci giorni verranno valutate le offerte per addivenire alla aggiudicazione provvisoria dell’appalto. Successivamente il progetto definitivo prescelto verrà inviato al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e al Ministero dell’Ambiente per i pareri tecnici.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio