Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seminario a Roma su MOS24 e ITS Adriatic

ROMA – Si terrà mercoledì 30 ottobre prossimo al salone Vanvilettiano di piazza sant’Agostino a Roma, il seminario su risultati dei progetti MOS24 e ITS Adriatic Multiport Gateway finanziati dall’Unione Europea nell’ambito dei tanti (forse troppi…) interventi di studio localizzati lungo le coste del continente.
[hidepost]MOS24 come noto è il progetto che dovrebbe coordinare lo sviluppo delle Autostrade del mare. ITS è il parallelo – o clone – del NAPA nello studio del gateway adriatico tra i porti dell’arco che va da Ravenna a Fiume (Rijeka) passando da Venezia, Trieste e Capodistria (Koper).
Due le tavole rotonde in programma. Si comincia alle 9,30 su innovazione e intermodalità, con moderatore il professor Tommaso Affinita amministratore delegato di RAM Spa. Partecipano Chistopher Nort (Ten-T), Luigi Merlo (Genova), Paolo Costa (Venezia), Marco Gionfriddo (Capitanerie di porto), Giuseppe Peleggi (agenzia dogane), Cosimo Caliendo (ministero Infrastrutture).
Alle 12 la seconda tavola rotonda riguarda l’approfondimento tecnico sui progetti TEN-T ITS e MOS24, moderatore l’architetto Roberto Ferrazza del ministero delle Infrastrutture. Per MOS24 presenterà i risultati preliminari l’Autorità portuale di Genova, capofila del progetto, per ITS Adriatic Multipoint Gateway esporrà i risultati preliminari l’Autorità portuale di Venezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio