Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carrara raddoppia i piazzali del porto

Sobria inaugurazione con la promessa di nuovi importanti traffici

MARINA DI CARRARA – Un sostanziale ampliamento del piazzale Città di Massa, con altri 77 mila metri quadri di aree servite da tutti gli impianti più moderni; e l’adeguamento tecnico-funzionale del molo di Levante, la banchina Fiorillo, allagato di 40 metri verso il mare con un incremento di superficie di 12 mila metri quadrati. Sono queste le opere inaugurate due giorni fa nel porto marinello, alla presenza delle autorità regionali e locali.

[hidepost]

Francesco Messineo

Su invito dell’Autorità portuale la cerimonia è stata improntata alla massima sobrietà, devolvendo un cospicuo fondo all’iniziativa “Pietre sacre” della diocesi di Massa Carrara e Pontremoli per il restauro delle chiese della Lunigiana danneggiate dai recenti eventi sismici.
E con la legittima soddisfazione del presidente dell’Autorità portuale ingegner Francesco Messineo, che nel suo discorso ha ricordato anche l’opera del predecessore Luigi Guccinelli, con il quale alcuni dei progetti oggi completati sono stati avviati. Messineo ha ringraziato anche le imprese appaltatrici, i tecnici responsabili delle procedure e l’intero staff dell’Authority. “ La disponibilità di queste opere – ha ricordato Messineo raddoppia in pratica le aree del porto e mette lo scalo in condizione di affacciarsi verso nuovi mercati e nuove tipologie merceologiche, creando le condizioni per intercettare l’imminente ripresa. Tali opportunità sono confermate – ha ribadito Messineo – dall’interesse manifestato da numerosi importanti operatori dello shipping pronti a scegliere il porto di Marina di Carrara per l’attivazione di nuovi traffici”. Il presidente ha anche citato i futuri progetti della GE Oil&Gas-Nuovo Pignone che avranno sul porto una importante ricaduta.
Più in dettaglio, sul molo di Levante è stata costruita anche una nuova scogliera in materiale inerte di cava con muro paraonde, per proteggere il piazzale e il costruendo fascio di binari ferroviari per il carico e scarico delle merci direttamente tra navi e convogli ferroviari. Il che pone il porto in una condizione privilegiata per ricevere nonsolo rinfusi ma anche contenitori e carichi speciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio