Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le barchette nei fossi “vittime” della Tares

Una delibera del Comune impone ai circoli la nuova tassa, che viene contestata

LIVORNO – Nel celebrato e unico circuito di acque interne dei Fossi labronici, la Tares frana addosso alle migliaia di barchette che da sempre hanno trovato ormeggio sicuro, anche se non certo comodo. Ai circoli nautici, in gran parte destinati ai pescasportivi, è piovuta in questi giorni la richiesta del Comune di pagare la nuova tassa, che secondo alcune voci ”varrebbe” per le casse dell’Aamps quasi 300 mila euro e verrebbe a valere – nella media – intorno ai 35/40 euro a barca all’anno. Una tassa nuova, che già si aggiunge alla concessione demaniale pagata all’Autorità portuale e ai vari balzelli che gravano sui natanti.
[hidepost]Il rimando giuridico addotto dall’Aamps è la delibera del consiglio comunale dello scorso giugno, quando richiamandosi all’art. 15 del regolamento comunale, fu stabilito che anche i posti barca in ambito comunale devono pagare la Tares come “utenze non domestiche”. E già allora ci furono reazioni allarmate, sia dai circoli nautici che dalla galassia delle barchette dei Fossi.
Passata l’estate, puntualmente il Comune è tornato all’attacco in questi giorni, con una nota dell’ufficio Unità Organizzativa Entrate in cui si invitano i responsabili dei circoli alla regolarizzazione bonaria dell’obbligazione tributaria Tares”. Nel caso di mancata collaborazione – è sempre la nota dell’ufficio comunale a precisare – “sarà avviata l’attività di accertamento per omessa presentazione della dichiarazione”.
La richiesta è ovviamente contestata, con vibrate proteste. Si fa notare che già i circoli e i circolini dei Fossi – come peraltro delle darsene dove stazionano le barchette dei livornesi – pagano la concessione demaniale marittima, provvedono molte volte alla messa in sicurezza delle sponde a spese proprie, e alla fine devono essere equiparati a semplici parcheggi di barche, non a utenze del tipo porti turistici. Inoltre non vi funziona alcun servizio pubblico di raccolta dei rifiuti, al pagamento del quale la Tares è finalizzata. Per molti delle barchette, il proprio natante dev’essere equiparato – mutatis mutandis – all’auto parcheggiata sulla pubblica via, che non paga certo la Tares. E il consorzio dei circoli nautici sta affilando le armi per i quasi certi ricorsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio