Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla Fincantieri il premio “Una vita per il mare”

Nel corso della cerimonia consegnate anche le borse di studio a studenti ed allievi delle Accademie navali – Il gala al Golf di Tirrenia

La portaerei Cavour costruita da Fincantieri.

PISA – Si chiama “Una vita dedicata al mare”, è un premio di grande valore dell’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano e viene assegnato ogni anno a un personaggio o un’istituzione che si è particolarmente distinta sul tema. Quest’anno il premio è stato assegnato alla Fincantieri nel corso della XXXI edizione celebrata ieri sera all’hotel Golf Club Cosmopolitan di Tirrenia. A ricevere il prestigioso riconoscimento l’ingegner Alberto Maestrini, direttore del settore costruzione navi militari di Fincantieri. La consegna si è svolta alla presenza di autorità, cavalieri dell’Istituzione, esponenti della Marina Militare e Mercantile. Una genesi, quella dell’Ordine, ricordata nel saluto di apertura dal presidente cavaliere di gran croce dottor Umberto M.Ascani e dal presidente dell’Accademia di Marina dei cavalieri ammiraglio ispettore capo (ca) Luigi Romani.
[hidepost]Come da tradizione, sono state consegnate anche numerose borse di studio ad allievi dell’Accademia Navale, dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova e dell’Istituto nautico Cappellini di Livorno. Vincitori: l’allievo della 2ª classe del Corpo Sanitario della Marina Francesco Di Bella (borsa di studio dell’istituzione); il guardiamarina Simone Ceccolini (borsa di studio dell’Accademia di Marina dei cavalieri); il diplomato della sezione capitani del nautico Cappellini Daniele Rosa (borsa di studio Giovanni Mario Giura); l’allievo ufficiale di coperta Marco Napoli dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova.
Alla premiazione è seguita una serata di gala.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio