Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’aerospaziale toscano sul mercato giapponese

Il tema in collegamento con l’università del Giappone Waseda e l’ambasciata Italia di Tokyo

Roberto Nardi

LIVORNO – La locale Camera di Commercio ospita venerdì 6 dicembre alle ore 10 un importante convegno sulle opportunità che il mercato giapponese può riservare ad un settore in grande sviluppo in Toscana: quello aerospaziale.
L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Livorno in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone e l’Associazione ToscanaSpazio, offre la possibilità di analizzare sia sul piano politico che operativo gli scenari presenti e futuri in cui si trova ad operare il comparto aerospaziale nazionale e illustra le opportunità di collaborazione e partnership offerte dal Giappone alle aziende toscane del settore.
Il convegno vede la presenza di relatori di altissimo valore: l’ingegner Enrico Saggese, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e il professore Vittorio Prodi, presidente dell’Intergruppo SKy&Space presso il Parlamento Europeo, si confronteranno sul tema della cooperazione internazionale; collegati in videoconferenza da Tokyo interverranno il professor Torii Shoji della Waseda University e il dottor Alberto Mengoni, addetto scientifico presso l’ambasciata d’Italia.
[hidepost]A seguire una tavola rotonda sulle competenze toscane dell’aerospazio moderata dal professor Marco Luise, presidente dell’Associazione ToscanaSpazio, durante la quale saranno messe a confronto testimonianze di attività e progetti relativi a esperienze significative di collaborazione tra Italia e Giappone.
Ecco il programma del convegno.
Ore 10 Saluti di apertura
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Livorno presidente – Roberto Nardi; Fondazione Italia-Giappone direttore – dottor Umberto Donati; Ambasciata del Giappone in Italia secondo segretario presso l’Ufficio Culturale e Stampa – Yukiko Constantinescu.
Ore 10,20 Distretto Regionale F.O.R.T.I.S. – La politica della Regione Toscana per l’aerospazio.
10,40 Ambasciata d’Italia a Tokyo (collegamento in videoconferenza dal Giappone) – addetto scientifico – dottor Alberto Mengoni.
Ore 10,50 Waseda University Tokyo (collegamento in videoconferenza dal Giappone) – professor TORII Shoji – Research Institute for Science and Engineering, coordinatore del team giapponese di un esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale CALET.
Ore 11,10 Agenzia Spaziale Italiana: presidente – ingegner Enrico Saggese – L’attività svolta da ASI in tema di cooperazione internazionale, in particolare con il Giappone.
Ore 11,30 Intergruppo Sky&Space presso il Parlamento Europeo: presidente – professor Vittorio Prodi – Le strategie di cooperazione internazionali dell’Unione Europea ed i relativi strumenti.
Ore 11,50 Panel: Le competenze toscane dell’aerospazio e gli interessi di cooperazione con realtà extraeuropee. Modera e introduce: professor Marco Luise, presidente dell’Associazione ToscanaSpazio:
– CALET, ASTRO-H e JEM-EUSO: Progetti di ricerca in collaborazione tra Italia e Giappone – ingegner Francesco Petroni – Capo R&D and Technologies di Sitael spa, ingegner Guido Castellini – IFAC CNR.
– L’esperienza di Kayser Italia nella cooperazione extraeuropea – ingegner Valfredo Zolesi – presidente di Kayser Italia.
– Il ruolo della cooperazione internazionale nelle attività spaziali di Selex-ES – ingegner Armando Buccheri – responsabile Line of Business “Space” di Selex Electronic Systems.
Ore 12,40 Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio – responsabile delle Collaborazioni Internazionali – dottor Walter Montagnani. La strategia del Cluster Nazionale Aerospazio in materia di cooperazione internazionale ed il ruolo del comparto toscano.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio