Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La gara per Tirrenia perde pezzi

Rimangono nella fascia dell’interesse in otto, ma con crescenti dubbi anche sull’approvazione della Ue dei determinanti contributi di Stato

ROMA – Erano stati in sedici a farsi sotto con la dichiarazione di interesse per la gara sulla Tirrenia, poi sono scesi a dodici. Ma lunedì scorso, alla scadenza del termine per presentare le domande ufficiali a Fintecna (attraverso Unicredit) davvero in gara sono rimasti sono in otto. E non è detto che alla fine della procedura, rimangano tutti ed otto: anzi, non è detto che alla fine la gara si riveli una scatola vuota. E che si debba ricominciare tutto daccapo.

Gli elementi di dubbio che hanno portato alcuni dei principali interessati a lanciare la spugna (Grimaldi Napoli, Corsica & Sardinia Ferries di Pascal Lota) sembrano essere fondamentalmente due: il fatto che a Tirrenia sia stata “abbinata” la Siremar, ovvero la regionale della Sicilia, che rappresenta una complicazione notevole e anche un tipo di mercato dei trasporti assai diverso da quello della sola Tirrenia (malgrado il notevole miglioramento di conti e servizi che si è avuto da quando Siremar è stata presa in mano dall’ex amministratore di Toremar Lorenzo Murrali); e il fatto che i contributi di Stato (72,6 milioni di euro all’anno per 8 anni) destinati a coprire gli oneri dei servizi di tipo sociale sembrano essere ancora nel mirino della Ue, per quanto una recente sentenza ne abbia stabilito – almeno per il passato – la piena legittimità. Insomma: le acque sono poco chiare e non tutti sembrano disposti a lanciarsi al buio su una gara che potrebbe riservare pesanti sorprese di gestione.

Significativo anche il fatto che tra gli otto rimasti in gara gli armatori puri siano una minoranza: Nicola Coccia con “Gestioni armatoriali e TT&T”, Vincenzo Onorato di Moby Lines che si sta quotando in Borsa, Grandi Navi Veloci di Cassano, e gli armatori Visentini e Lauro. Sono in realtà i fondi d’investimento a dare il maggior sprint e le maggiori coperture a chi guarda a Tirrenia. E anche questo sembra voglia dire qualcosa, non necessariamente in chiave positiva…

A.F.


Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora