Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino tutti i dubbi sul Lupi-pensiero

PIOMBINO – Ad aver voglia di scherzarci su – e sono pochi di questi tempi – verrebbe in mente la definizione di Plauto (dall’“Asinaria”): Homo homini lupus. In questo caso: il ministro Lupi erga omnes, ovvero contro tutte le designazioni fatte alle istituzioni locali e dalla Regione per la presidenza dell’Autorità portuale di Piombino. Della serie: il 20 gennaio scade il commissario Luciano Guerrieri, non è che si vada a un nuovo commissariamento?
[hidepost]Certo, roba di provincia: sempre per abbondare in citazioni – scusatemi, è un mio vizio – potremmo citare le gozzaniane “piccole cose di pessimo gusto”. Non perché ce l’abbiamo con il ministro, che sembra persona autorevole ed anche equilibrata: ma perché Piombino attraversa uno dei momenti più difficili e delicati della sua storia e non potrebbe permettersi di rimanere ancora a bagnomaria, senza un presidente dell’Authority. Qualcuno ipotizza che al ministro non sia piaciuta la terna – fatta chiaramente in modo da favorire il candidato della Regione, l’attuale sindaco della città Gianni Anselmi – anche (e non soltanto) sulla base della sentenza del Consiglio di Stato sulle famose “alte e comprovate competenze”: la famosa sentenza che ha defenestrato da Cagliari il senatore Massidda, peraltro rimesso a cavallo dallo stesso Lupi come commissario governativo.
E altri ricordano che lo stesso Lupi di recente ha giurato che non avrebbe più commissariato altri porti. Insomma, qualcosa non torna, sembra chiaro.
Anche perché basta fare quattro conti per capire che se il ministro non dovesse chiedere il concerto con la Regione entro i prossimi giorni, tra fermo delle commissioni parlamentari (di cui è obbligatorio il parere) e tempi del governo, si andrebbe di sicuro oltre la scadenza del commissariamento di Guerrieri. Per cui delle due l’una: o riconfermare Guerrieri – politicamente poco probabile malgrado l’indubbia capacità e correttezza dell’uomo – o ricorrere al solito sistema del comandante della direzione marittima locale, nel nostro caso l’ammiraglio Arturo Faraone. L’ipotesi gira. E a molti a questo punto girano anche altre cose, ma si può sempre sperare in Babbo Natale.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio