Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro festeggia quasi record

Giovanni Grimaldi

GIOIA TAURO – Non è il record assoluto dei teu movimentati, ancora inferiore ai 3,5 milioni di teu del 2008: ma è pur sempre un bel salto in avanti rispetto agli ultimi anni quello archiviato per il 2013 del grande porto “hub” calabrese. Con 3,1 milione di teu Gioia Tauro registra per il 2013 una crescita del 14% (dati dell’Avvisatore Marittimo di Napoli) contro i 2,7 milioni del 2012. Medcenter Container Terminal di Contship conferma dunque il pieno rilancio e si prepara a nuovi incrementi di traffico se e quando entrerà in pieno servizio il P3 Network che come noto punta proprio su Gioia Tauro come unico grande scalo del sud Italia.
Con gli ultimi lavori sviluppati grazie anche alla sinergia tra Contship e le istituzioni sul territorio – Regione Calabria in primis – il terminal dispone oggi di 3 chilometri lineari di banchine con fondali fino a 18 metri, piazzali adeguati e gru portainers in grado di operare su navi fino a 14 mila teu: tre delle quali possono essere attraccate contemporaneamente a banchina.
[hidepost]La modernizzazione del grande terminal calabrese non si è mai fermata, anche se ha avuto forti accelerazioni di recente.
Il prossimo obiettivo è quello di un rafforzamento dei collegamenti ferroviari nel quadro degli indirizzi europei delle reti TEN-T , per poter svolgere al meglio quel ruolo di “hub” dell’Europa saldamente piazzato sulle rotte delle grandi unità tra gli stretti di Suez e di Gibilterra. Un obiettivo al quale il presidente dell’Autorità portuale calabrese Giovanni Grimaldi punta con decisione nel quadro del futuro europeo della portualità italiana maggiore.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio