Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camera di Commercio, si cambia

Chi sono i nuovi membri che dovranno subito eleggere il presidente

Roberto Nardi

LIVORNO – La Camera di Commercio labronica ha un nuovo consiglio direttivo che si insedierà ufficialmente lunedì prossimo 13 gennaio alle 10,30 e che durerà in carica per i prossimi cinque anni. All’ordine del giorno della prima riunione c’è la nomina del presidente, essendo scaduto l’attuale Roberto Nardi che tuttavia rimane tra i candidati più “gettonati” per una riconferma. L’elezione del presidente – o la riconferma dell’attuale – si svolgerà si sensi dell’articolo 16 della legge 580/1993, che prevede per la prima votazione una maggioranza dei due terzi dei componenti del consiglio. In un eventuale terzo scrutinio, da convocarsi entro 15 giorni da lunedì prossimo, basterà la maggioranza. In ultima analisi è previsto il ballottaggio tra i due candidati che avranno raggiunto il maggior numero di voti.
Tra le novità del nuovo consiglio c’è l’aumento dei componenti (da 20 a 25) compreso quello (per la prima volta) dei liberi professionisti costituitisi in Consulta. Sette membri del consiglio infine sono donne.
[hidepost]Ed ecco la composizione del nuovo consiglio.
INDUSTRIA: Umberto Paoletti, Alessia Prosperi, Loriano Salatti, Alberto Ricci.
COMMERCIO: Attilio Camposano, Giannantonio Cesari, Alessandro Ciapini, Anna Landini, Franca Rosso.
TURISMO: Sergio Galli, Giovanni Guidi, Matteo Valori.
ARTIGIANATO: Angela Ghilli, Diego Nocenti, Maurizio Serini.
AGRICOLTURA: Guido Folonari, Cinzia Pagni.
TRASPORTI e SPEDIZIONI: Roberto Alberti, Laura Miele.
SERVIZI alle IMPRESE: Andrea Gemignani, Andrea Macchia, Massimo Marini, Roberto Nardi.
CONSUMATORI: Gisella Seghettini.
CREDITO e ASSICURAZIONI: Gian Paolo Fusco.
COOPERATIVE: Sergio Costalli.
LIBERI PROFESSIONISTI: Mauro Cristiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio