Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SIN Livorno c’è il decreto per i SIR

ROMA – E’ in data 10 dicembre, ma con le feste di fine anno di fatto è arrivato solo da pochi giorni, il decreto del ministero dell’Ambiente sulla “adozione finale delle determinazioni della conferenza dei servizi relativa ai SIN di Livorno”.
Nella sostanza, a firma del direttore generale Maurizio Pernice il decreto dell’Ambiente approva e rende definitivo il passaggio di competenze dei siti di interesse nazionale del porto di Livorno alla Regione Toscana. Vi si legge che rimangono di competenza nazionale (SIN) le aree marine costiere esterne al porto e quelle relative all’Enel e all’Eni (raffineria di Stagno), anche se nel testo del rapporto della conferenza dei servizi Stato-Regione dello scorso ottobre (testo considerato integrante del decreto dell’Ambiente) si legge che “le aree a terra limitrofe alla raffineria ENI secondo gli enti locali sono state via via occupate a partire dagli anni 50 dalle aziende con attività per lo più non impattanti, essenzialmente di tipo agricolo e quelle usate come aree logistiche erano completamente pavimentate”.
[hidepost]Un sostanziale distinguo che quindi ha “salvato” dal rimanere nel SIN tutte le aree oggi utilizzate intorno alla raffineria anche come deposito di auto nuove.
C’è tuttavia un passaggio, sempre nel testo dell’accordo richiamato dal decreto dell’Ambiente, che limita di molto – secondo alcuni osservatori – le speranze di vedere le normative dei SIR più “leggere” di quelle dei SIN. Per le porzioni di aree sia a terra che a mare che passano ai SIR – scrive l’accordo – “la disciplina relativa alle bonifiche ha per oggetto le matrici suolo, sottosuolo e acque sotterranee. Quindi, prima di riperimetrare, occorre che per le matrici sedimenti marini e acque marine non sussistano problematiche di contaminazione”. In sostanza: altre tornate di prelievi, caratterizzazioni, verifiche? E in altro punto: “la matrice delle acque sotterranee nei pressi dell’ENI andrà trattata unitariamente da Regione e Ministero. Altre complicazioni?
Cosa concludere? Se è vero, come si sostiene, che il passaggio di molte aree del porto (sia a terra che a mare) alla disciplina del SIR sarà un vantaggio perché avvicinerà al porto la burocrazia dei controlli e dei permessi, pare anche vero che il tutto dipenderà dal “modus”, ovvero da come si comporteranno gli uffici regionali. Ad oggi, prove di eccezionale velocità ed efficienza se ne sono viste poche. Ma sperare è lecito: e nel nostro caso, è addirittura indispensabile.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio