Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sui due marò il ruggito dell’Italia

ROMA – Per chi cerca sempre di guardare oltre la facciata, desta qualche perplessità il repentino cambio di strategia dell’Italia sul caso dei due marò illegalmente “trattenuti” in India in attesa di un processo da due anni rinviato.
Diciamocelo con chiarezza: l’Italia s’è desta e dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa? Sembrerebbe finalmente che l’inno nazionale abbia insegnato a difendere la dignità nazionale dopo due anni di tentativi tutt’altro che chiari di mercanteggiare: nei quali sono anche volate accuse di interferenze pro-calata di braghe da parte di grandi gruppi industriali interessati a far affari con il governo indiano.
[hidepost]Una cosa è certa: se non si tratta dell’ennesimo ruggito del coniglio, l’ultimatum dato dall’Italia all’India è un segnale importante sia per tutti gli uomini tuttora impegnati nelle missioni di pace e anti-pirateria: ma lo è anche per chi in nome degli affari sembrava disposto ad abbandonare due marinai italiani colpevoli solo di aver fatto il proprio dovere: e comunque da giudicare in patria secondo tutte le leggi internazionali.
Adesso non ci resta che aspettare. Sperando che non passino altri due anni.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora