Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti italiani, la riscoperta

Il piano nazionale di settore e la nascita dell’Authority – Le conclusioni al ministro Lupi

Maurizio Lupi

ROMA – Gli aeroporti italiani, ovvero la riscoperta. Così il convegno organizzato da Unioncamere in collaborazione con CH nella propria sede romana di Piazza Sallustio 21 per mercoledì 19 febbraio dalle 10 in poi. Le conclusioni saranno affidate al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.
Introdurrà i lavori il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello. Il tema è di grande attualità. Nella presentazione, Unioncamere si chiede infatti se gli aeroporti italiani siano troppi o troppo piccoli e risponde che “la verità non va ricercata solo nei numeri o nelle statistiche, bensì nella struttura geografica, economica e sociale del nostro paese, quindi nel ruolo e nelle ricadute che ogni singolo scalo aeroportuale garantisce a regioni estese o comunità locali”. Nel dibattito Unioncamere punta a mettere a fuoco anche due importanti problemi di grande attualità: le difficoltà del piano nazionale degli aeroporti e la nascita dell’Autorità dei trasporti.
[hidepost]All’introduzione di Dardanello seguiranno due relazioni tecnico – scientifiche, rispettivamente del rettore dell’università di Bergamo Stefano Paleari, direttore dell’international Center for Competitiveness studies in the aviation Industry (tema dell’intervento: Quale futuro per il sistema aeroportuale italiano) e di Lanfranco Senn direttore del Certet dell’università Bocconi (tema: aeroporti, mobilità e territorio).
Nel successivo dibattito sono previsti interventi dei presidenti della Camera di Commercio di Trieste, dell’aeroporto di Venezia, dell’Enac e del vicepresidente di Assaeroporti. Concluderà, come già detto, il ministro Lupi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio