Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Spedimar e la crisi

L’incapacità di fare squadra e la fuga dei containers vuoti – Il sogno del centro servizi – Ferrovie e crociere, occasioni perse

Gloria Dari

LIVORNO – Ha parlato forte e chiaro Gloria Dari, presidente della Spedimar labronica, nell’indicare le criticità del porto dove i principali traffici calano a fronte dell’aumento dei concorrenti. Ne abbiamo riferito sul numero scorso: ma val la pena di tornare su alcuni dei punti focali del suo intervento, riassumibili nell’incapacità di far squadra tra istituzioni ma anche tra privati.
Containers – Nel range dell’alto e medio Tirreno, ma anche del nord Adriatico, Livorno è l’unico porto che non registra aumenti di traffico e anzi ne soffre. Principale motivazione, la inadeguatezza dei fondali, la strettoia del Marzocco da anni in attesa di lavori, i costi dei servizi. Ma il problema vero è che non c’è spirito di cooperazione, in porto e nelle stesse istituzioni non c’è spirito di squadra, la burocrazia degli enti è un Molok che costa in termini di credibilità, di tempi operativi, di scelte. Livorno rischia di perdere anche – e non solo per la minaccia del P3 Network tra i tre più grandi armatori – i suoi storici collegamenti con il Nord America, proprio perché non offre economie di scala su tutta la catena logistica.
[hidepost]Il brutto segnale dei consuntivi di traffico è accompagnato da quello bruttissimo del reimbarco dei containers vuoti, che evidentemente le compagnie vanno a riposizionare in altri porti dove contano che più affluiscano le merci.
Centro servizi – Da anni gli operatori lo chiedono, da anni tutti lo promettono, da anni le cose vanno al contrario: come il caso dell’Agenzia delle dogane che dall’area dell’ex Borma (dove aveva trasferito gli uffici richiamandovi anche molte sedi di agenzie e case di spedizioni) è tornata al porto Mediceo, nella “location” più scomoda, meno accessibile e più lontana dalle merci. E ancora oggi, malgrado qualche progresso nell’informatizzazione, finanza, dogana, medico del porto, ufficio veterinario, pesa, polizia marittima eccetera hanno ciascuno sedi lontane l’una dall’altra: il che si traduce in costi che poi ricadono sulle merci: senza citare ancora una volta le guerre dei “pollai”, cioè tra operatori che invece di far squadra si rubano i traffici (sempre in calo) con il risultato di andare spesso fuori mercato. Il settore ro-ro è un esempio significativo: tanto più amaro in quanto era uno dei traffici trainanti.
Crociere – Nell’incontro con Gloria Dari se n’è parlato solo con un accenno, ma è un caso emblematico di fallimento tutto livornese. In due anni Livorno ha perso quasi la metà delle “toccate” e circa mezzo milione di croceristi malgrado la fortunata posizione geografica. Di chi è la colpa? Al solito, nessuno se ne vuol far carico. Ma hanno pesato le guerre tra Porto 2000 e Cilp, il nervosismo dei grandi brokers per certe iniziative considerate di concorrenza sui servizi a terra, la mancanza (ancora oggi, malgrado la piccola struttura realizzata all’Alto Fondale) di un vero comparto crociere con una stazione marittima all’altezza. Non aiutano le polemiche intorno alla privatizzazione della società e agli appetiti politici per la poltrona – in scadenza – di Roberto Piccini.
Ferrovie – Un porto moderno che guardi ad operare non solo nel raggio di pochi chilometri deve avere un sistema ferroviario alle spalle. E malgrado gli sforzi di Gallanti e dei suoi, che insieme alla Regione sembra abbiano finalmente sbloccato (ma a quando i lavori?) il collegamento tra banchine e rete, siamo andati sempre peggio. La Spedimar ricorda che avevamo collegamenti – oggi spariti – con Modena, Padova e Bologna, tutte zone di alto export che ovviamente sono passate ad altri porti. Non abbiamo ancora una linea diretta con l’interporto/retroporto e lo stesso terminal Darsena Toscana continua da anni ad aspettare un fascio di binari più efficiente che non arriva anche perché la vasca di colmata non riesce a diventare un piazzale. E ci fermiamo qui….

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio