Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per P3 Network tempi più lunghi?

SHANGHAI – Lo spauracchio chiamato P3 Network continua ad agitare i sonni delle grandi compagnie che non ne fanno parte, ma agita anche i governi dei principali paesi con interessi marittimi.
[hidepost]E questi ultimi stanno analizzando sotto tutti gli aspetti – in particolare sotto quello della libera concorrenza – l’annunciato network tra Maersk, Msc e Cma/Cgm, con una serie di indagini molto accurate. Tanto accurate che nei giorni scorsi si è cominciato a mettere in dubbio la possibilità che si concludano prima di maggio, quando il P3 Network vorrebbe partire.
Come spesso succede dunque, i paesi contrari al grande e potente network sembrano volersi alleare sulla strategia dei tempi lunghi per decidere. Non è solo la Cina ad essersi già pronunciata – sia pure in linea di massima – contro il P3. Anche le autorità dell’antitrust sia negli Usa che nell’UE hanno aperto i relativi fascicoli per verificare che non si vada a creare un regime di monopolio sulle grandi rotte globali. E sono stati avviati contatti anche tra Usa, Ue e Cina, per elaborare analisi comuni, supportate dagli elementi che ogni paese va raccogliendo.
Da parte delle compagnie del network comunque non sembra esserci la volontà di forzare la mano più di tanto. Anche di recente hanno confermato formalmente che l’alleanza partirà – se partirà – solo quando avrà ricevuto l’approvazione da parte delle autorità competenti di tutti i paesi interessati alle grandi rotte dei contenitori.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio