Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Youngship, i programmi

ROMA – Si è riunito a Roma, presso la sede di Confitarma, il primo consiglio direttivo di Youngship Italia eletto lo scorso 5 novembre 2013 che, insieme ai propri probiviri, ha delineato le attività per l’anno in corso.
[hidepost]Si è parlato anche del percorso fatto fino a oggi ed è risultata molto interessante la varietà delle professioni giovanili che hanno aderito all’associazione: agenti marittimi, avvocati marittimisti, broker, assicuratori marittimi, giovani armatori, ingegneri navali, terminalisti e altri ancora. Considerando la nascita recente dell’associazione un dato importante è anche il numero degli associati che raggiunge oggi 59 membri distribuiti equamente fra nord, centro e sud Italia.
“L’associazione sta crescendo – spiega la presidente Simona Coppola – sarà ora indispensabile definire eventi che coinvolgano il maggior numero di associati, per questo intendiamo promuovere nel corso dell’anno tre eventi importanti, uno al sud, uno al nord e uno al centro della Penisola puntando sullo sviluppo di occasioni di incontro tra gli associati”.
L’associazone conferma infatti la partecipazione a giugno alla Naples Shipping Week dove organizzerà due eventi nell’ambito del programma in due date ancora da definire. Si prevedono anche altri due eventi di cui uno a ottobre e uno a dicembre che si terrano rispettivamente al nord e al centro Italia in modo da interessare tutta la Penisola e permettere una maggiore partecipazione degli associati e dei giovani interessati al programma di Youngship Italia. Oltre questi tre importanti eventi il direttivo è aperto anche all’organizzazione di incontri itineranti per avvicinarsi al maggior numero possibile di associati e permettere loro di partecipare con più facilità alla vita associativa.
Il direttivo ha inoltre sottolineato la volontà di mantenere vivo l’interesse di tutti i settori dello shipping privilegiando le relazioni e creando un network tra gli stessi associati che permetta a ognuno di scambiare esperienze e di proporre idee riguardanti il proprio know-how, questo permetterà di organizzare eventuali incontri inerenti diversi settori dell’economia marittima nelle locations che garantiscano la maggiore adesione di associati possibile. Tale progetto può essere realizzato grazie alla grande diversificazione di settori a cui appartengono gli associati di Youngship Italia, è un’occasione per tutti per allargare i propri orizzonti professionali e umani.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio