Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario con le Dogane per lo Sportello unico

Si è parlato anche dell’armonizzazione del sistema delle sanzioni – L’utilizzo di mezzi telematici

ROMA – Si è svolto a Roma, presso la sede di Confcommercio (P.zza G.G. Belli), il seminario dal titolo “Le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di facilitare il rapporto con l’utenza”, organizzato da Confcommercio in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
[hidepost]Il seminario ha presentato agli operatori le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (semplificazione dell’attività dello Sportello unico doganale con particolare riguardo all’Expo 2015, armonizzazione del sistema sanzionatorio doganale previsto dal regolamento UE 952/2013 che istituisce il Codice doganale dell’Unione, pagamento dei diritti doganali tramite bonifico bancario/postale online).
Sono intervenuti: Rosa Trinchese, Pietro Ciucci, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Carlo Alberto Pizzoli, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Legislazione e Procedure Doganali, Sebastiano Ferrara, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Giovanni De Mari – presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali.
“Particolare importanza assume a tal riguardo, anche in prospettiva di EXPO 2015, l’attivazione dello Sportello Unico Doganale – ha detto Giovanni De Mari – che mediante la trasmissione telematica permette l’interoperabilità tra i vari organi di controllo delle merci. Le attività di controllo potranno convergere in un unico contesto spazio-temporale ovvero essere eseguite nelle stesso tempo e nello stesso luogo diminuendo i costi di stoccaggio e di movimentazione dei containers. Appena completata questa fase si potrà poi pensare ad attuare la seconda fase ovvero il pre-clearing o sdoganamento in mare delle merci, perseguendo l’obiettivo di decongestionare le strutture portuali, interportuali ed aeroportuali. Queste iniziative – continua De Mari – permetteranno di ridurre al minimo le criticità che affliggono il Sistema Italia rappresentate dalla frammentazione delle competenze tra i vari organi di controllo che nel recente passato erano tra loro privi di un efficace coordinamento. Non vorrei correre troppo con la fantasia ma queste semplificazioni contribuiranno alla razionalizzazione dei controlli e forse, ridurranno il fenomeno della distorsione dei traffici verso altri paesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio