Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico torna all’utile

Paolo d’Amico

MILANO – La crescita economica mondiale si è rafforzata nel secondo semestre 2013 principalmente grazie al recupero delle economie avanzate. Per la prima volta dal 2010, la domanda nei paesi Ocse sembra essere ritornata a crescere.
In questo scenario, d’Amico International Shipping (DIS) ha registrato un utile netto di US$ 18,9 milioni nel 2013 rispetto alla perdita netta di US$ 106,0 milioni (corrispondente a una perdita di US$ 21,0 milioni se si esclude la svalutazione del valore della flotta registrata nel 2012). Nel 2013 DIS ha registrato inoltre la sua migliore performance annua sul mercato spot dal 2008, con ricavi base time charter giornalieri sul mercato spot pari a US$ 13.746, con un aumento del 18% rispetto all’esercizio precedente.
[hidepost]Il miglioramento dello scenario di mercato nel 2013 – dice la compagnia – insieme all’attenzione costante di DIS alla massimizzazione dei ricavi e alla riduzione dei costi, hanno portato a un sostanziale incremento della redditività operativa. Il margine EBITDA sul TCE è stato infatti del 24% nel 2013 (17% se si esclude l’”Utile dalla vendita di navi”) rispetto all’11% dello scorso esercizio (10% se si esclude l’”Utile dalla vendita di navi” registrato nel 2012). In termini assoluti, l’EBITDA del 2013 è aumentato del 128% rispetto al 2012 (US$ 46,0 milioni rispetto a US$ 20,2 milioni) e, anche escludendo gli “Utili dalla vendita di navi”, l’EBITDA del 2013 è aumentato del 71% rispetto all’esercizio precedente (US$ 32,0 milioni rispetto a 18,7 milioni).
Il considerevole miglioramento del risultato operativo lordo, unito al buon andamento del capitale circolante, si è tradotto in un saldo positivo dei flussi di cassa da attività operative, pari a US$ 39,1 milioni nel 2013, rispetto a US$ 2,4 milioni generati nell’esercizio precedente.
Nel 2013 DIS ha effettuato “investimenti lordi” pari a US$ 83,8 milioni, principalmente legati al suo programma di costruzione di nuove navi. Nel corso dell’esercizio, infatti, DIS ha ordinato al cantiere sudcoreano Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd., a prezzi competitivi, la costruzione di altre 7 navi cisterna MR e Handysize eco design, (da 50.000 dwt e da 39.000 dwt), la cui consegna è prevista nel 2014, nel 2015 e nel 2016. La Società quindi ha attualmente in essere contratti per la costruzione di un totale di 12 navi cisterna, (6 navi cisterna MR e 6 handysize) 4 delle quali sono già state consegnate tra gennaio e febbraio 2014. Inoltre DIS ha ordinato ai cantieri Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd. la costruzione di una nave in joint venture con Venice Shipping e Logistics S.p.A.
L’investimento complessivo corrispondente è di circa US$ 383.0 milioni a conferma della strategia della Società volta a modernizzare la propria flotta tramite navi moderne eco design di nuova costruzione. Tale strategia è in linea con l’obiettivo dell’aumento di capitale effettuato nel 2012, di consentire a DIS di mantenere una solida struttura finanziaria a sostegno del proprio piano di investimenti e di crescita.
DIS ha contemporaneamente proseguito il proprio programma di rinnovo della flotta tramite la vendita delle navi più vecchie, tre delle quali sono state vendute nel corso del primo semestre 2013, generando una “plusvalenza netta” di US$ 13,9 milioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio