Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Investire nel retroporto di Livorno

COLLESALVETTI – Investire a Livorno, una bella scommessa con i tempi che corrono: perché se è difficile investire in Italia, con la burocrazia asfissiante che costringe le aziende non solo a non investire ma spesso a disinvestire e a scappare, a Livorno non va meglio.
[hidepost]Con un’eccezione: forse la recente decisione di fare dell’interporto “Vespucci” un vero retroporto aperto ai traffici e anche alle lavorazioni industriali, può davvero diventare un’occasione.
Se n’è parlato nel recente workshop indetto dai Comuni di Livorno e Collesalvetti, proprio con l’augurale titolo “Investire a Livorno”. Sia il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci, sia gli assessori Majidi e Tuci rispettivamente per i loro comuni, hanno sottolineato che il retroporto Vespucci “può essere la prima opportunità localizzativa del territorio livornese come area polifunzionale a seguito della variante urbanistica che da finalmente tempi certi, costi certi ed agevolazioni certe per chi vorrà insediarvisi”.
Si è parlato nel nuovo piano industriale del Vespucci, fortemente voluto dal presidente Federico Barbera con l’appoggio delle istituzioni del territorio. E naturalmente Collesalvetti ha ricordato che perché il Vespucci sia un vero retroporto occorrerà una co-pianificazione dei due comuni anche per la ricerca dei fondi strutturali dell’Unione Europea. Un altro passaggio non facile, sul quale però bisognerà davvero lavorare tutti insieme: altrimenti si rischia, anche per la scelta condivisa di fare un retroporto del Vespucci, di fermarci al libro dei sogni senza passare alla pratica, un po’ come sta avvenendo per la (sciagurata?) vicenda dei siti SIN che dovevano essere SIR e ancora sono a metà del guado.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio