Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’”Ammary” di Ustica Lines a Corigliano

GIOIA TAURO – L’autostrada del mare che collega Corigliano Calabro a Catania è diventata una concreta realtà. L’”Ammary” della Ustica Lines che aveva invano tentato una nuova linea da Livorno, ha fatto il suo ingresso nel porto calabrese dopo essere salpata, la sera prima, dallo scalo siciliano.

“E’ una grande opportunità di sviluppo per il porto di Corigliano Calabro e per l’intera Regione Calabria – ha dichiarato, con viva soddisfazione, l’ingegner Giovanni Grimaldi, presidente dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro e della Calabria – Oggi si corona l’inizio di una costruttiva sfida voluta per offrire allo scalo le giuste occasioni di crescita. Si tratta – ha continuato Grimaldi – di un servizio che, strategicamente, dovrà essere utilizzato per permettere il decollo del porto, che deve entrare a pieno titolo nel sistema dei traffici nazionali e internazionali, imponendosi nei collegamenti del Mediterraneo.

“Abbiamo raggiunto questo importante risultato – ha detto ancora Grimaldi – grazie al lavoro costante di tutte le Istituzioni. Siamo di fronte ad un ambito traguardo che ha visto coinvolti, sinergicamente, il ministero delle Infrastrutture, la Regione, la Provincia e il Comune, sostenuti dalla Port Autority che ha offerto il suo supporto tecnico per garantire lo sviluppo del porto di Corigliano Calabro che fa parte della propria circoscrizione. Si tratta, altresì, di un’importante occasione di crescita economica offerta alla Calabria che deve dare risposte concrete per poter stare sul mercato. Non a caso, attraverso il trasporto dei mezzi pesanti via mare, si otterrà lo snellimento dei movimenti stradali dell’A3”.

Il servizio partirà in forma sperimentale per un anno. A questo proposito, in accordo con la società Ustica Lines, si sta già concretamente pensando a potenziare il collegamento con l’aggiunta di una seconda nave che potrà essere l’elemento da cui partire per rendere stabile il trasporto Ro-Ro. “Del resto – dice Grimaldi – siamo di fronte ad un’occasione che non possiamo perdere. E’ necessario, quindi, continuare a lavorare affinché si riesca ad ottenere la continuità del sevizio in modo strutturale nel tempo.

“Alla luce di questo nostro grande risultato, credo sia naturale aggiungere che da oggi si potrà pensare, con maggiore attenzione, alle opportunità offerte dagli attracchi delle navi da crociera, fondamentali per lo sviluppo del porto di Corigliano, anche, dal punto di vista turistico e non solo commerciale”.

“Della durata di un anno, in via sperimentale, il servizio, sarà organizzato con partenze di tre corse settimanali in entrambe le direzioni. Si partirà da Catania il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 20 con arrivo a Corigliano Calabro alle 9 del giorno successivo. La tratta inversa sarà, invece, effettuata il martedì, il giovedì e il sabato con partenza alle 19 e arrivo alle 8 del mattino dopo. Con una velocità di rotta di 200 chilometri, la nave è lunga 127 metri con un garage di circa 1.300 metri, dove sistemare i tir, e potrà trasportare 170 passeggeri”.

Pubblicato il
8 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora