Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica ed Expo 2015

MILANO – Expo 2015 rappresenterà un momento cruciale per presentare al mondo la realtà italiana in tutte le sue componenti.
[hidepost]In questo contesto, considerato il ruolo che la logistica e i trasporti avranno per la manifestazione, vi è un’occasione imperdibile per far conoscere ai partecipanti anche il sistema portuale italiano, nonché il ruolo che le aziende italiane, e in particolare lombarde, possono ricoprire per soddisfare adeguatamente le esigenze dell’Expo e gli interscambi fra l’Italia e il resto del mondo che prevedibilmente potranno incrementarsi sulla scia di questo importante evento. La Lombardia, come noto, ha nella logistica una delle sue punte di diamante: quasi 2.000 imprese, che realizzano un giro d’affari di 11 miliardi di euro, pari al 30% circa del mercato italiano, con un valore aggiunto superiore ai 2 miliardi di euro. Il 50% è prodotto da aziende con sede nella provincia di Milano che numericamente rappresentano più di un terzo del totale regionale.
Il sistema portuale dell’alto-Tirreno, con il porto di Genova, rappresenta il più immediato sbocco al mare della Lombardia, rappresentando un punto nodale per i traffici provenienti, sia dalle Americhe, sia dall’Estremo Oriente che passando per Suez sono diretti al mercato italiano. La Lombardia rappresenta infatti il 44% dei TEU movimentati a Genova Per approfondire questo tema e le modalità di collaborazione fra la Regione e il Porto di Genova, The International Propeller Clubs, Ports of Milan e Genoa, Camera di Commercio di Milano e l’Autorità Portuale di Genova, organizzano per lunedì 7 aprile alle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Milano – Palazzo Turati, Sala Conferenze (via Meravigli 9/b), il convegno dal titolo: “L’eccellenza della logistica italiana in vista dell’Expo 2015 – la Lombardia, il Porto di Genova”. Ne discuteranno: il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il membro di giunta della Camera di Commercio di Milano Claudio De Albertis, il professor Lanfranco Senn dell’Università Bocconi, il presidente dell’Autorità Portuale di Genova Luigi Merlo, il presidente del Propeller Club Port of Milan Riccardo Fuochi, il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, il direttore Affari Istituzionali di Expo Roberto Arditti, il presidente Confetra Nereo Marcucci, il presidente di Assologistica Carlo Mearelli, e Alessandro Valenti Sales &Operation Director Shuttle Net Hupac.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio