Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo Prologis con DHL Supply

La “catena” DHL utilizzerà i locali per gli stock di caffè

MILANO – Prologis, Inc. (NYSE: PLD), il principale proprietario, sviluppatore e gestore di immobili per la logistica al mondo ha annunciato di aver siglato un accordo di locazione per circa 5.600 metri quadrati con DHL Supply Chain Italy, società del gruppo Deutsche Post DHL specializzata nel management dei servizi logistici integrati per le imprese.
[hidepost]DHL Supply Chain Italy utilizzerà il sito logistico per la gestione dello stock di un importante marchio del caffè e l’allestimento degli ordini, che verranno poi distribuiti verso i punti vendita dislocati in tutta Italia. La movimentazione di magazzino sarà assicurata da un innovativo sistema automatizzato di picking che assicurerà un livello elevato di produttività.
“DHL è uno dei nostri più importanti clienti a livello mondiale e siamo estremamente lieti di iniziare a operare con loro anche in Italia. Ci auguriamo che questo sia il primo passo di una collaborazione duratura e punto di partenza per eventuali sviluppi futuri”, ha commentato Daniele Sotti, vice-president market director di Prologis Italia.
Il Prologis Park Siziano è costituito da un immobile di circa 41.000 metri quadrati di superficie complessiva, suddiviso in 7 comparti a partire da circa 5.500 metri quadrati. Tutti i comparti sono dotati di doppio fronte ribalta in modo da offrire un’elevata flessibilità di spazi distributivi. L’altezza sotto trave è di 10,5 metri circa e tutti gli immobili sono dotati di sprinkler ESFR-NFPA.
Al 31 dicembre 2013 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 780.000 metri quadrati di strutture di distribuzione. I parchi logistici si trovano nell’area di Milano (Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo, Area Po, Cortemaggiore), di Pavia (Siziano), di Torino (Trofarello, Settimo Torinese), di Bologna (Interporto, Castel San Pietro), di Padova e di Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora