Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto Arges presentato dalle Capitanerie

ROMA – Mercoledì 9 aprile presso la sede del Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in viale dell’Arte 16, è stato presentato il Kick – off meeting del progetto comunitario denominato “Arges” (pAssengeRs and loGistics information Exchange System), che mira a definire ed attuare concretamente una strategia di integrazione tra i sistemi informativi di alcuni porti greci ed italiani.
[hidepost]L’evento, organizzato dal Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ha coinvolto tra gli altri l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), la Regione dell’Epiro, in qualità di lead partner, alcune autorità marittime Greche e quella italiana del Levante, l’università di Patrasso, il Politecnico di Bari e il Centro dei cambiamenti climatici della regione euro mediterranea.
Fra le attività più significative previste da Arges c’è la realizzazione di un prototipo di interfaccia unica marittima nazionale per lo scambio delle informazioni in formato digitale relative alle formalità di arrivo e partenza nave, le cui fasi di realizzazione e test avverranno presso il porto di Bari.
Questo prototipo consentirà di gettare le basi tecnico operative per la completa informatizzazione del processo di arrivo e partenza delle navi nei porti nazionali alleggerendo le procedure burocratiche a carico dell’utenza marittima, semplificando ed innovando i sistemi attualmente in uso.
La gestione delle formalità di arrivo e partenza delle navi viene svolta dalle Capitanerie di Porto italiane attraverso il sistema PMIS la cui evoluzione consentirà di ottemperare pienamente alla Direttiva Comunitaria 2010/65/EU realizzando, anche attraverso i risultati conseguiti attraverso il progetto Arges, uno sportello unico marittimo nazionale ove ricevere le pratiche amministrative a partire dal 1° giugno 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio