Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Commissari, altri due

Il ministro Lupi prende tempo in vista della riforma

Giovanni Grimaldi

Francesco Karrer

ROMA – Il principio ispiratore a questo punto sembra chiaro: il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi non nomina nuovi presidenti delle Autorità portuali ma solo commissari, in attesa che si chiarisca il quadro della riforma della 84/94, in un senso o nell’altro. E il ministro continua a sostenere, dove s’incontra con il cluster marittimo, che la riforma sarà la “sua” riforma, cioè quella con la drastica riduzione delle Autorità portuali a favore dei distretti logistici. Da vedere, ovviamente, se la politica gliela farà fare.
[hidepost]Intanto arrivano due commissariamenti. Il primo riguarda il porto di Gioia Tauro, dove il presidente Giovanni Grimaldi, a conclusione di due mandati consecutivi, era scaduto il 23 aprile. Il ministro l’ha nominato commissario straordinario per sei mesi a partire dal 30 aprile.
Il secondo riguarda il porto di Napoli. Dopo la traumatica uscita del presidente Luciano Dassatti, seguita al commissariamento con il comandante generale delle Capitanerie Felicio Angrisano, il ministro ha nominato commissario per i prossimi sei mesi il professor Francesco Karrer. Personaggio ben noto nel mondo accademico e dell’alta burocrazia, Karrer è stato presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ordinario di urbanistica alla Sapienza di Roma, esperto di pianificazione portuale.
Tutti gli occhi sono adesso puntati su altri porti dove stanno per concludersi mandati presidenziali o commissariamenti. Con la convinzione che dopo le elezioni – e a seconda dei loro risultati – la riforma della 84/94 potrà essere accelerata: nella versione Lupi o in quella, assai più blanda e meno dirompente, che da tempo aspetta la luce verde in commissione trasporti al Senato, la cosidetta riforma Filippi.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio