Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno più auto e meno teu

LIVORNO – Da una parte gli accordi per un futuro meno amaro: quelli firmati a Firenze tra Regione Toscana, Comune e Autorità portuale con la MSC di Aponte, per un impegno di quest’ultima compagnia ad aumentare il proprio traffico di almeno 32 mila teu all’anno, in cambio dell’approfondimento della famigerata strettoia del Marzocco e del completamento della calata Bengasi; dall’altra parte, i risultati del primo trimestre di quest’anno che nel comparto containers non sono certo esaltanti.
[hidepost]Le merci in container – riferisce la nota dell’Autorità portuale – sono calate nel trimestre del 3,82% rispetto a un primo trimestre del 2013 a sua volta tutt’altro che esaltante.
Regge nel complesso il movimento generale: 6.587.082 tonnellate di merci (+0,6%) con un lieve calo nel numero delle navi (1.301 contro 1.375) ma di stazza maggiore. Le merci varie sono aumentate del 2,49% con il maggior incremento nel settore dei ro/ro (+7,53%) e un decremento del 3,2% per le rinfuse. Un buon aumento è stato quello dei rotabili (+6,2%) e specialmente quello delle auto nuove, che dopo almeno due anni di pesanti cadute hanno ripreso a crescere (+10,6%) sfiorando nei tre mesi quota centomila (esattamente 98 mila auto).
Nel settore dei passeggeri Livorno ha registrato una nuova tendenza: quella della crescita delle crociere invernali, che praticamente non esistevano se non per modeste nicchie. E infatti i croceristi sono stati 42 mila (+260%) con una indicazione che dovrebbe diventare utilissima per la programmazione degli accosti del prossimo futuro. In calo invece nel trimestre il numero dei passeggeri dei traghetti (-9%) che si è fermato a 104 mila unità: una “coda” della crisi ma forse anche del minor numero di ponti festivi.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio