Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Concordia la Toscana e la flotta Rossi

LIVORNO – Diciamocelo chiaro e tondo: è la cronaca di una beffa annunciata. La decisione di Costa Crociere di spostare a Genova il relitto del Giglio, fatta opportunamente filtrare attraverso anticipazioni di stampa due settimane prima di quello che sarà l’annuncio ufficiale, risponde a una sofisticata regia già da tempo decisa.
[hidepost]Lo scrivemmo almeno due mesi fa: assurdo pensare che Costa Crociere “traccheggiasse” fino a poco prima di rimettere in galleggiamento il relitto senza aver deciso e predisposto. Una sceneggiata all’italiana tanto per tenere a bagnomaria Piombino e tutti i creduloni che come il presidente della Toscana si sono prestati ai continui rinvii senza annusare la trappola. Solo creduloni? A pensar male – diceva un grande – si fa peccato ma quasi sempre s’azzecca: e se anche loro facessero parte del gioco, puntando magari su “compensazioni” più o meno già promesse?
Tempismo perfetto, peraltro, quello di Costa Concordia, della Regione Liguria (capeau al regista Burlando…) e di Fincantieri: in piena buriana del post-elezioni europee, con tutta la politica scatenata a leggere interpretazioni e dietrismi, ecco fatta filtrare la destinazione di Genova. Adesso non resta che aspettare: Liguria e Toscana s’azzuffino (e vale poco la comune gestione Pd) e come si dice in gergo, chi l’ha più lungo se lo tiri. Ma i giochi sembrano fatti.
A meno che… Ce lo giochiamo qualche dietrismo? Possibile che Enrico Rossi si presti a far la figura del tonto, dopo aver tanto sbandierato che la Concordia spetta alla Toscana, che la Toscana ha investito in speranze e risorse su Piombino, che a Piombino c’è una realtà di lavoro drammatica nel campo della metallurgia e il relitto sarebbe pane per gli affamati?
Delle due, l’una: o Rossi fa parte del gioco, ed ha strillato (e continua a strillare minacciando anche un “blocco navale”…) ma come i cani che abbaiano senza poi mordere: oppure l’hanno fregato bellamente, e con lui tutta la Toscana. Forse quando queste note usciranno le scelte saranno già state ufficializzate. Non ci resta che penderne atto: preparando, se vogliamo far del folclore, le barchette della flotta Rossi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio