Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I primi 20 porti containers UE: 2013 difficile salvo eccezioni

I tre porti italiani nella classifica sono Gioia Tauro, Genova e La Spezia nell’ordine – Crescono a metà della graduatoria Algeciras, Felixtowe, Pireo, Istanbul, San Pietroburgo, La Valletta e Le Havre

clicca per ingrandire

ROTTERDAM – Da Rotterdam arrivano i dati relativi ai primi venti porti containers d’Europa, con riferimento ai movimenti degli ultimi sei anni.
Sono dati definitivi, che si fermano dunque al 2013, ma rimangono indicativi degli andamenti dei traffici specializzati per un settore come quello europeo che ha sentito pesantemente la crisi internazionale e pare non esserne ancora uscito.
Come si vede, lo stesso porto di Rotterdam, che è in testa alla classifica europea, ha registrato nel 2013 e nel 2012 una caduta rispetto al 2011, che rimane per il porto olandese il migliore anno nel range considerato.
[hidepost]Per Amburgo invece l’anno migliore rimane sia pure per poche unità il 2008, ma il 2013 vede risalire i totali a poche centinaia di teu in meno. Lo stesso dicasi per Antwerp in Belgio mentre Algeciras è in crescita come Felixtowe, il Pireo, Istanbul, San Pietroburgo, Malta e Le Havre, sia pure di poche unità.
Per quanto riguarda i porti italiani, in nona posizione su venti porti europei c’è Gioia Tauro che dopo una caduta negli ultimi quattro anni nel 2013 ha ripreso a salire e quasi raggiunto il suo record del 2008. Seguono Genova in quindicesima posizione con un regresso rispetto al 2012 ma una crescita rispetto agli anni precedenti e La Spezia in diciottesima posizione in crescita rispetto al 2012 ma in lieve regresso rispetto al 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2014
Ultima modifica
6 Giugno 2014 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio