Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia prima per le crociere con valore economico in crescita

Nel 2013 il contributo all’economia nazionale ha ripreso a crescere – Al top nell’eurozona anche l’occupazione

– clicca per ingrandire –

BRUXELLES – Come rivela il report sulle crociere presentato a Bruxelles da Cruise Lines International Association Europe (CLIA Europe), l’Italia ha continuato anche nel 2013 a detenere primati importanti: è prima per contributo diretto del comparto sull’economia, con un valore di 4,57 miliardi di euro, un dato cresciuto del 2,5% nel 2013, dopo alcune difficoltà registrate nei due anni precedenti. I paesi che in questa classifica seguono il primato italiano sono UK e Germania, rispettivamente con 3,12 e 3,06 miliardi di euro.
[hidepost]L’Italia è anche la principale destinazione crocieristica in Europa. Lo scorso anno i porti italiani sono stati capaci di ospitare circa 7 milioni di passeggeri, un dato che rappresenta il 22,4% di quello europeo ed è cresciuto dell’11,7% rispetto al 2012. Nel 2013 i porti italiani, guidati da Civitavecchia, Venezia, Genova e Savona sono stati i leader di mercato con 2,14 milioni di passeggeri imbarcati (+2,7% sul 2012).
Il settore crociere ha generato più occupazione in Italia che in ogni altro paese in Europa: 102.867 posti di lavoro nel 2103, un dato che registra un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente.
Anche nel settore della cantieristica, l’Italia guida, con 12 nuovi ordini per un valore complessivo di 4,3 miliardi di Euro, il ranking stilato da CLIA Europe.
“Il 2013 – ha commentato Francesco Galietti, national director di CLIA Italia – oltre alla conferma della leadership tra le destinazioni europee, ha regalato all’Italia risultati eccellenti in termini di occupazione, ordini per la cantieristica e vitalità portuale. Il contributo economico diretto del nostro paese è infatti cresciuto del 2,5%, confermandosi il più ampio in Europa, in controtendenza rispetto ad una perdurante recessione economica. Un risultato eccellente che ci permette di guardare al futuro con ottimismo, specie se saranno confermate le stime di ripresa dell’economia nazionale per il 2014 e 2015”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio