Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assiterminal sulla riforma

ROMA – In occasione dell’assemblea annuale di Assiterminal, gli associati hanno condiviso la linea di azione e le proposte che la presidenza dell’Associazione ha in passato e recentemente presentato ai competenti uffici del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché ad esponenti del Senato circa la tematica della riforma dell’ordinamento portuale.
[hidepost]A proposito della situazione generale, nella circostanza Marco Conforti, presidente di Assiterminal ha tra l’altro dichiarato: ”Le dinamiche dell’economia non si possono più adattare ai tempi della politica che appare incerta nel compiere scelte equilibrate, non peggiorative della situazione attuale, e in grave ritardo nell’adottare misure a favore di una buona amministrazione, per la semplificazione, accelerazione delle procedure e volte ad eliminare inutili sovrapposizioni di competenze tra diverse pubbliche amministrazioni.
Nel settore portuale nazionale sono già presenti grandi players internazionali, accanto a gruppi e operatori nazionali di varie dimensioni. C’è l’intenzione di investire nel settore portuale del nostro paese, o di continuarlo a fare, anche per adeguare mezzi, impianti e infrastrutture all’arrivo di sempre più grandi navi sulle banchine e comunque alle esigenze della clientela.
Pur in presenza di una congiuntura economica non favorevole, di alti costi energetici e di forte pressione fiscale, i terminalisti associati ad Assiterminal hanno indicato stime di nuovi investimenti negli ambiti portuali superiori ai 500 milioni di euro, già deliberati e sovente bloccati da incertezze normative, ritardi burocratici, indeterminatezze e rallentamenti nella programmazione e realizzazione di interventi infrastrutturali e non solo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio