Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tirrenia premia scrittori

NAPOLI – Si è tenuta a bordo della nave Tirrenia Vincenzo Florio ormeggiata nel porto di Napoli, la cerimonia conclusiva del Concorso Letterario Tirrenia organizzato dall’Associazione Amici del Mare di Torre del Greco sul tema “Donne di terra, uomini di mare: il viaggio di chi non parte. Le donne dei marittimi raccontano”.
[hidepost]Ettore Morace, presidente di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione, Gennaro Carlo Cotella, direttore delle Risorse Umane, e Ciro Esposito, presidente dell’Associazione Amici del Mare, hanno presenziato all’incontro, durante il quale sono stati consegnati ai primi cinque classificati i seguenti premi:
1° premio – una coppa + 500 euro + un viaggio a/r per due persone dal continente alla Sardegna o alla Sicilia, con sistemazione in cabina doppia;
2° premio – una coppa + 400 euro;
3° premio – una coppa + 300 euro;
4° e 5° premio – una targa ricordo.
La partecipazione al concorso prevedeva l’invio di un elaborato sotto forma di racconto breve o di poesia e alla cerimonia hanno preso parte anche i membri della giuria: Natascia Festa, redattore editoriale del Mezzogiorno, Maria Alessandra Giovannini, docente universitario presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e la giovane scrittrice emergente Chiara Polese, già vincitrice di numerosi premi letterari tra i quali il Premio Firenze Giovani 2013. Una Commissione degna di nota per la prima edizione del concorso, che ha voluto dare voce e risalto alla vita delle donne degli uomini di mare, che affrontano con fierezza e determinazione la solitudine del loro quotidiano.
In particolare, la stessa Commissione ha inteso premiare, nell’ordine, i seguenti elaborati: 1. «Una donna con un ruolo speciale», di Rosamaria Paolillo – 2. «Nino, Nanda e Francesco», di Francesco Argento – 3. «Donne di terra, uomini di mare», di Rosaria Palescandalo – 4. «La conchiglia», di Pasquale Celentano – 5. «Nel buio», di Rossella Caliendo.
Il concorso, aperto a tutti i dipendenti della Società, sia marittimi che amministrativi, e ai loro familiari è stato bandito dall’Associazione Amici del mare, nata con l’intento di aiutare le famiglie dei marittimi in difficoltà. Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione sostiene la sua opera di sensibilizzazione in favore della collettività marinara.

* * *

Sardegna e Sicilia sono sempre più vicine con le offerte Tirrenia, che non si fermano in alta stagione. Sulle partenze di luglio e agosto, infatti, sono ancora disponibili le ultime tariffe speciali, realizzate per andare incontro alle esigenze di tutti i passeggeri.
Ad oggi, è ancora possibile usufruire delle seguenti promozioni:
• Offerta coppia – permette a 2 adulti di viaggiare alloggiando in cabina doppia interna o esterna di prima classe con servizi privati, più auto o moto – al prezzo di 144,00 euro sulle linee Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Cagliari e Civitavecchia-Arbatax – al prezzo di 164,00 euro sulle linee Genova-Porto Torres, Genova-Olbia e Genova-Arbatax.
• Offerta famiglia – permette a 2 adulti e 1 o 2 bambini di viaggiare alloggiando in cabina quadrupla interna o esterna di prima classe con servizi privati, più auto – al prezzo di 184,00 euro sulle linee Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Arbatax e Civitavecchia-Cagliari – al prezzo di 204,00 euro sulle linee Genova-Porto Torres, Genova-Arbatax e Genova-Olbia.
• Moto low cost – permette a 2 adulti di viaggiare, ad esempio, con sistemazione poltrona più moto sulla tratta Napoli/Palermo al prezzo di 123,35 euro.
• Auto low cost – permette a 2 adulti di viaggiare alloggiando, ad esempio, in cabina doppia interna di prima classe con servizi privati e auto al seguito sulla tratta Napoli/Palermo al prezzo di 153,35 euro.
Tutte le promozioni sono soggette a disponibilità fino ad esaurimento posti e sono fruibili online sul sito www.tirrenia.it e nelle migliori agenzie di viaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio