Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Turkish Airlines: cerimonia al Galilei

Festeggiato il primo scalo – L’impegno della compagnia

PISA – Con il primo volo inaugurale, atterrato la settimana scorsa alle 10.25 all’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei, Turkish Airlines e SAT S.p.A. hanno dato il via ai voli diretti Pisa-Istanbul, che saranno operati con 4 frequenze settimanali, il lunedì, martedì, giovedì e sabato, con aeromobili Boeing 737 da 165 posti.
Con la nuova rotta, Turkish Airlines e SAT S.p.A. offrono il primo ed unico collegamento diretto tra Istanbul, ponte tra Oriente e Occidente, e Pisa, porta di accesso della Toscana, meta turistica e di business conosciuta in tutto il mondo.
[hidepost]L’inaugurazione del volo diretto Pisa-Istanbul permette di partire alla scoperta non solo della magica città sul Bosforo e della Turchia, ma anche di tutte le altre 256 destinazioni di Turkish Airlines in 107 Paesi del mondo, grazie alla posizione strategica dell’hub internazionale Istanbul Atatürk Airport, da cui transitano circa 45 milioni di passeggeri l’anno.
Il collegamento, inoltre, contribuisce a sostenere ed incrementare i viaggi di piacere e di lavoro dei moltissimi stranieri che ogni anno raggiungono l’Italia per vistare Pisa e la Toscana.
I passeggeri in arrivo sono stati accolti all’atterraggio con il tradizionale saluto con i cannoni d’acqua ed il taglio inaugurale del nastro, alla presenza di Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT S.p.A. La cerimonia di benvenuto ufficiale è proseguita con la consegna delle rose ai passeggeri, la conferenza stampa, lo scambio dei regali ed il taglio della torta.
Alla cerimonia d’inaugurazione, Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT S.p.A., ha dichiarato: “E’ un grande onore dare il benvenuto a Turkish Airlines a Pisa. Il volo inaugurale di oggi ha un significato storico per SAT. Abbiamo lavorato anni per ottenere il primo collegamento diretto non-stop tra la Toscana ed Istanbul, principale Hub intercontinentale con le 213 destinazioni internazionali del network globale di Turkish Airlines. Siamo certi che questo è solo l’inizio di una solida collaborazione con Turkish Airlines e che il volo sarà un vero e proprio ponte tra la Toscana e l’Oriente”.
Ha proseguito poi Costantino Cavallaro, presidente di SAT S.p.A., società che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa: “Turchia e Toscana sono centri di riconosciuta importanza economica e di sicuro interesse culturale e naturalistico. Il volo diretto Pisa-Istanbul rappresenta un grande successo perseguito da SAT e permette di aprire nuovi scenari turistici ed economici per la nostra regione”.
Ahmet Olmustur, Turkish Airlines chief marketing officer, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter inaugurare ancora un’altra destinazione in Italia: siamo molto legati al vostro Paese, la Toscana è una regione straordinaria e Pisa, in particolare, è una città incantevole. Siamo davvero onorati di poter creare questo collegamento diretto, che renderà più vicine non solo la Torre Pendente e la Torre di Leandro, ma anche l’Italia, la Turchia e il resto del mondo”.
Huseyin Cepni, general manager di Turkish Airlines a Pisa, ha sottolineato che: “Siamo la prima compagnia aerea al mondo per numero di Paesi raggiunti, abbiamo una delle flotte più giovani del pianeta e siamo un vettore in grandissima crescita, ma ciò che più ci differenzia dai nostri competitor e ciò di cui andiamo più fieri è la qualità del servizio offerto. Non vediamo l’ora di accogliere anche passeggeri da Pisa e dalla Toscana a bordo dei nostri voli, per sorprenderli con un’esperienza di volo che è davvero differente e per contribuire a ampliare i loro orizzonti, come raccomanda il motto di Turkish Airlines, Widen Your World”.
Turkish Airlines, con un network di 257 destinazioni in 107 nazioni, è infatti stata eletta da Skytrax migliore compagnia d’Europa per tre anni consecutivi (2011, 2012 e 2013). La compagnia di bandiera turca, inoltre, ha anche vinto il premio per miglior business class catering al mondo nel 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio