Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Quadrante Europa Verona le eccellenze di La Spezia

Illustrati i temi alla base del successo dello scalo ligure – L’intervento del presidente Forcieri sull’esigenza di raddoppiare la ferrovia Parma-La Spezia del corridoio con il Nord Europa

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Gli elementi che caratterizzano il porto della Spezia come porto di eccellenza sono stati esaminati dal Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo LIUC che ha realizzato uno studio illustrato di recente presso il Consorzio ZAI, Interporto Quadrante Europa di Verona da Sergio Curi e da Dallari, autori del documento.
Il convegno è stato aperto da Sergio Bologna, dagli interventi di Ferdinando Albini vice presidente del Consorzio ZAI e Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità portuale della Spezia. Alla tavola rotonda successiva, moderata da Giancarlo Montagnoli, consigliere del Consorzio Zai, hanno partecipato Paolo Salvaro, presidente Confetra Nord-Est; Michele Giromini, AD La Spezia Container Terminal; Alessandro Laghezza, presidente Sistema Porto; Antonio Vitale, direttore ufficio Dogane Verona, Elvio La Tassa direttore ufficio delle Dogane La Spezia; Federica Ceccato, direttore Terminali Italia di Verona; Maurizio Veghini, presidente AVAS Verona.
[hidepost]“Siamo a Verona, alle porte del Brennero – ha dichiarato Forcieri – quel valico che rappresenta il passaggio strategico per il collegamento con i mercati del centro sud dell’Europa. Credo che sia significativo il fatto che il primo cantiere visitato dal presidente del Consiglio Renzi all’inizio del semestre italiano UE, sia stato proprio il cantiere del tunnel di base del Brennero. Un’opera che, come ha ricordato, rappresenta proprio quello che deve essere l’Europa del futuro – ha sottolineato ancora Forcieri – ed è positivo l’impegno di completare l’opera entro la data prevista del 2025. Ritengo sia di fondamentale importanza anche il completamento, entro tale data, del raddoppio della linea ferroviaria La Spezia-Parma che costituisce il tratto mancante del corridoio diretto tra l’Alto Tirreno e il Nord Europa; e che rappresenta un’asse strategico del corridoio SCANMED Scandinavia – Mediterraneo, di cui il nostro è porto Core. A questo proposito – ha concluso Forcieri – credo sia importante ripristinare con forza l’attenzione su questo tema di interesse strategico per la ripresa di competitività del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio