Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cpl va in assemblea

Il nodo focale sarà la costituzione del gruppo paritetico con la mega-cooperativa fiorentina CFT – Il problema Reefer

Enzo Raugei

LIVORNO – E’ stata una lunga estate di consultazioni e di analisi incrociate. Ora si passa ai risultati, che come in tutte le cooperative devono essere riferiti ed approvati dall’assemblea dei soci. Così la Compagnia portuali labronica (Cpl) ha indetto la sua assemblea ordinaria per venerdì prossimo 29 agosto. L’ordine del giorno, inviato in questi giorni ai soci, conferma che pur trattandosi di assemblea ordinaria i temi all’esame saranno straordinari: cambia il metodo di votazione delle delibere assembleari e ci sarà una valutazione dei risultati economici delle società del gruppo (in particolare i problemi legati alla piattaforma Reefer, mai decollata) “con iniziative conseguenti”. Dovrà infine essere ratificata quella costituzione del gruppo cooperativo paritetico CFT-Cpl di cui si è molto discusso nelle pre-assemblee di tarda primavera e che comunque è data ormai per scontata. La CFT, come noto, è la grande cooperativa fiorentina degli ex facchini e trasportisti del settore ortofrutta, diventata nel tempo una potenza in campo sia logistico che economico: e alla quale la Cpl si è “agganciata” con uno scambio di quote azionarie, ma con la dichiarata intenzione di mantenere la propria autonomia. Dice Enzo Raugei, il presidente della Cpl che ha l’onere e l’onore del “trapasso” dopo anni di orgogliosa (ma costata cara) autonomia.
[hidepost]“Non svendiamo la nostra tradizione, vogliamo solo cercare sinergie che ottimizzino le nostre professionalità e ci consentano di fare economie di scala nella gestione”. In che modo, sarà l’assemblea a discuterne.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio