Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hamburg Süd battezza la grande “San Cristobal”

Seconda unità della classe da oltre 9 mila teu è specializzata anche nel comparto reefer – Le caratteristiche e le prospettive del traffico dei congelati

ULSAN – La seconda portacontenitori da 9.034 teu ordinata da Hamburg Süd ai cantieri coreani Hyundai HI è stata battezzata dai vertici della grande compagnia tedesca con il nome di “San Cristobal”. Madrina della cerimonia Natalie Jacobs, consorte del membro del consiglio di amministrazione della August Oetker KG dottor Andreas Jacob. La A. Oetker come noto è la holding di cui fa parte la Hamburg Süd e che è articolata anche in numerosi altri settori tra cui quello bancario. Presenti alla cerimonia molti importanti ospiti, oltre ai vertici del cantiere.
[hidepost]La nave, che è stata progettata e costruita secondo le più moderne tecnologie, ha una stazza di 111.700 tonnellate, è lunga 300 metri, larga 48,20 metri e un pescaggio massimo di 14,50 metri con una velocità operativa superiore ai 20 nodi. Una delle caratteristiche della classe è l’alto numero delle prese reefer, 1.370 in tutto, a conferma dell’impegno della compagnia tedesca nel campo del refrigerato. E in effetti la “San Cristobal” è già schedulata in linea tra l’Asia e la costa East del sud America per carichi che hanno una elevata componente di carne congelata e ortofrutticoli a lunga conservazione.
Sulle caratteristiche di questa linea c’è una rilevante possibilità di crescita dei carichi grazie anche all’aumentata richiesta di alimenti da parte dei paesi asiatici ed alla potenzialità produttiva del Sud America. Il “gigante” Oetker ha nella sua divisione shipping ben 154 navi, di cui 104 impegnate nei servizi di linea sulle rotte tra il nord e sud America e l’Europa, l’Asia e l’Australia.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio