Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Far sistema per l’ambiente mare”

Cambieranno le metodologie dei programmi di monitoraggio costieri con forte coinvolgimento delle istituzioni territoriali

Silvia Velo

ROMA – Si definiscono i temi più significativi anche per la portualità che verranno trattati al RemTech di Ferrara, presso l’Ente Fiera, da mercoledi prossimo 17 al venerdi sucessivo. Ed è significativo che il saluto inaugurale sarà, come da programma, del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Riqualificazione del territorio, bonifiche sia terrestri che costiere, interventi sulle aree contaminate sono i temi della rassegna; che avrà una sessione specializzata, “Coast Esonda” sul dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi connessi, nella quale interverrà sempre per il ministero il direttore generale Renato Grimaldi.
E proprio nell’ambito di “Coast Esonda” verranno chiariti importanti disposti del ministero sui nuovi monitoraggi costieri, che richiederanno il coordinamento delle istituzioni del territorio per ambiziosi obiettivi a breve termine.
[hidepost]Ce ne ha parlato il sottosegretario all’Ambiente onorevole Silvia Velo.
“Nell’attuazione della strategia marina – ci ha dichiarato l’onorevole Silvia Velo – siamo arrivati alla definizione dei “programmi di monitoraggio” che serviranno a verificare il progressivo raggiungimento dei traguardi ambientali che l’Italia si è data per conseguire il buono stato ecologico delle sue acque marine.
“Il ministero dell’Ambiente – ha detto ancora il sottosegretario Velo – consapevole delle diverse peculiarità dei mari italiani sotto il profilo ambientale e socio-economico per le variegate attività umane che in essi si svolgono, ha in passato articolato alcune attività tecniche che ricadono nell’ambito della Strategia Marina in tre Sottoregioni: Adriatica, Ionica e Tirrenica. Nel prossimo futuro, nell’attuazione dei Programmi di Monitoraggio previsti dalla Strategia Marina, il ministero avrà come obiettivo far sì che le Regioni, le altre Amministrazioni centrali, le ARPA e gli Istituti di Ricerca operino in sinergia e condivisione fra loro per predisporre e realizzare obiettivi comuni, consapevoli che in mare le ripartizioni amministrative non sono sufficienti ad assicurare la necessaria visione globale per la protezione e lo sviluppo ecosostenibile.
“Siamo convinti che questi programmi rappresenteranno un’opportunità unica e irrinunciabile di sviluppo delle conoscenze sul nostro mare, a patto di fare un deciso cambio di mentalità e di modificare radicalmente l’approccio culturale oltre che tecnico. Dobbiamo infatti decisamente orientare le azioni future verso un indirizzo “di sistema”, pensando cioè alle necessità del Paese piuttosto che alle singole competenze, anche territoriali, già in campo.
A tal proposito voglio ricordare che la strategia marina sarà al centro della discussione nell’ambito dell’evento “Il Mare: la sostenibilità come motore di sviluppo: Marine Strategy e Blue Growth” che si terrà a Livorno, presso il salone del Terminal Crociere del Porto di Livorno 2000 dal 14 al 15 novembre. Istituzioni, operatori del mare, associazioni di categoria, esperti di settore e della ricerca insieme per discutere delle risorse, dei servizi e degli strumenti di pianificazione per uno sviluppo sostenibile del mare.
Sarà l’occasione per riportare il mare al centro dell’attenzione dell’agenda politica in concomitanza del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio