Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Microcredito dalla CCIAA livornese

LIVORNO – Agevolare l’accesso al credito delle imprese, nel momento in cui, per una serie di motivi legati alla loro attività, esse hanno ottenuto un finanziamento bancario, direttamente o attraverso i Consorzi di garanzia Fidi: con questo intento la Camera di Commercio lancia un bando rivolto alle piccole e medie imprese del territorio.

Il nuovo strumento studiato per sostenere le aziende livornesi in questo periodo difficile di crisi economica è stato presentato ufficialmente dal presidente Roberto Nardi nel corso di una conferenza stampa. Si tratta di un bando che ha validità dal corrente mese di maggio fino al 31 dicembre 2010.

La Camera di Commercio concede un contributo in conto capitale pari al 4% del finanziamento – si tratta di un prestito chirografario – che l’impresa ha ottenuto dalla banca per diverse tipologie di investimento; ed eroga direttamente all’azienda, nel giro di una settimana dalla richiesta, una somma che può giungere fino al tetto massimo di euro 6.000.

Il meccanismo è molto semplice, i tempi certi. Lo testimonia il gradimento che ha riscosso il bando dello scorso anno in materia di credito, che pur diverso da quello attuale aveva lo stesso bassissimo impatto burocratico.

Il bando si può scaricare dal sito www.li.camcom.it ed è il risultato della collaborazione tra Camera di Commercio ed associazioni di categoria del territorio.
Parallelamente, la Camera sta studiando ulteriori misure di sostegno alle imprese in materia di credito bancario, da attuarsi in collaborazione con la Provincia ed i Comuni livornesi.

Pubblicato il
22 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora