Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un impegno simbolico ma importante

Luciano Canepa

ANCONA – “Consideriamo questo contributo del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come un apprezzabile segno di attenzione per il nostro porto – dice il presidente della locale Authority avvocato Luciano Canepa – ma anche e specialmente come un primo passo per il mantenimento degli impegni a suo tempo presi dal dicastero”.

Insomma, una specie di “Grazie, però le promesse erano ben altre”, con il sottinteso che con i 2,3 milioni dati dal ministro Matteoli in un accordo di programma che ne prevedeva 220 circa, si può apprezzare più che altro la buona volontà. Tanto più che la cifra assegnata ad Ancona rappresenta a quanto pare il 100% delle disponibilità lasciate al ministero delle Infrastrutture da quello del Tesoro. E alla fine, Ancona ha strappato un mezzo sorriso in un pianto generale della portualità italiana, dove il cane da guardia dei conti del Paese, osannato da mezza Europa perché ha saputo tenere l’Italia fuori dai disastri tipo Grecia e Portogallo (almeno per ora) non sembra aver cambiato idea da quando dichiarava pubblicamente che i porti italiani, sono il cavallo di Troia con cui le merci cinesi vengono a fare concorrenza alle nostre, e quindi vanno strizzati.

Con tutto quello che ne consegue, di blocco degli investimenti in infrastrutture, taglio delle stesse manutenzioni, ecchissenefrega delle autonomie finanziarie su cui ancora qualcuno s’illude di veder sorgere il sole dell’avvenire.

Tornando ad Ancona, il contributo del ministero delle Infrastrutture e Trasporti – che ovviamente è stato preso Obtorto Collo dalle altre Autorità Portuali rimaste a bocca asciutta – viene giustificato nel decreto ministeriale con il fatto che “sulla base della ripartizione del fondo perequativo di cui al comma 983 della legge 296/06 (finanziaria 2007) l’Autorità Portuale di Ancona non è rientrata tra quelle beneficiarie di quote di finanziamento”. E inoltre con il fatto che la stessa Autorità Portuale di Ancona “ha segnalato di aver registrato una significativa riduzione del gettito della tassa portuale in relazione alla nuova disciplina di cui al Dpr 28/5/2009 n.107”.

In definitiva, il ministro ha cercato di mantenere l’impegno assunto con le istituzioni territoriali di Ancona, ed appare chiaro a tutti che nella drammatica ristrettezza dei fondi lasciati al suo dicastero l’Autorità di Luciano Canepa ha rastrellato il rastrellabile. Che poi sia solo il primo passo verso un auspicabile (ma abbastanza problematico) futuro allargamento della borsa, è la speranza di tutti. Speranza o illusione?

Antonio Fulvi


Pubblicato il
22 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio