Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un workshop a Taranto sul pre-clearing a bordo

La semplificazione delle procedure doganali, la zona franca e lo sportello unico

TARANTO – Si è svolto giovedì 25 settembre, presso il Salone degli Specchi del Comune di Taranto, il workshop dal titolo “Semplificazione e armonizzazione delle procedure doganali nel porto di Taranto: Zona Franca – Sportello Unico – Pre-Clearing – Controllo e gestione degli accessi in porto”, promosso dall’Autorità portuale di Taranto e la direzione interregionale della Agenzia delle Dogane con l’intento di istituire una tavola rotonda dedicata alla presentazione di alcune importanti innovazioni in ambito portuale e doganale.
[hidepost]Tra queste, l’istituzione della Zona Franca non interclusa di II tipo in ambito portuale, l’attivazione dello Sportello Unico Doganale e la sperimentazione del pre-clearing – che permetteranno di ridurre drasticamente i tempi di attesa necessari per il disbrigo delle formalità doganali – e le novità nella gestione delle procedure portuali degli accessi in porto introdotte grazie al progetto MEDNET – Mediterranean Network for Custom Procedures and Simplification of Clearance in Ports, di cui l’Autorità portuale di Taranto è partner.
Presenti all’incontro il sindaco di Taranto, dottor Ippazio Stefàno, il direttore interregionale Puglia e Basilicata Agenzia delle Dogane e Monopoli, dottor Andrea Zucchini, il partner di KStudio Associato (KPMG), avvocato Massimo Fabio, il vice presidente di Taranto Logistica SpA, dottor Jacopo Signorile, il presidente Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali, dottor Giovanni De Mari, l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Lavori Pubblici, avvocato Giovanni Giannini, e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, avvocato Loredana Capone.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio