Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC Crociere in aiuto ai celiaci

BARI – MSC Crociere aderisce al “Progetto Crociere” dell’AIC, Associazione Italiana Celiachia, confermando ancora una volta l’attenzione alle esigenze alimentari dei suoi passeggeri, particolarmente di coloro che soffrono di specifiche patologie.

Il progetto, presentato a bordo della nave MSC Musica nel porto di Bari, estende anche ai servizi di ristorazione delle navi da crociera l’iniziativa “Alimentazione Fuori Casa”, che coinvolge già molti esponenti della ristorazione italiana.

Il “Progetto Crociere” prevede un’attenta scelta dei prodotti di approvvigionamento, lo studio di un menù dedicato, un percorso formativo per il personale di bordo direttamente interessato alla preparazione e alla distribuzione delle portate destinate ai celiaci. Inoltre è prevista anche l’adozione di una  procedura interna relativa alle preparazioni dei piatti, per evitare che vengano effettuate manovre rischiose per la contaminazione del pasto.

Grazie a questo progetto, a bordo della flotta di MSC Crociere è disponibile un menu specifico con prodotti senza glutine, affinché gli ospiti celiaci possano seguire un regime alimentare adatto alle loro esigenze: gli ospiti dovranno solo indicare, all’atto della prenotazione della crociera, l’esigenza di usufruire di un’alimentazione ad hoc.

“La collaborazione con AIC acquista per noi sempre più valore”, spiega Beppe Lupelli, Area Manager Puglia MSC Crociere. “E’ dal 2008 che abbiamo ufficializzato il protocollo d’intesa, al quale siamo arrivati in seguito a diversi audit effettuati dall’Associazione sulle nostre navi e ad oggi sono ben cinque le unità della Compagnia ritenute idonee dall’AIC: MSC Musica, MSC Orchestra, MSC Poesia, MSC Fantasia e MSC Splendida. E presto anche MSC Magnifica, ultima nata della flotta, avrà tutti i requisiti necessari per ospitare a bordo passeggeri celiaci”.

Pubblicato il
22 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio