Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sintermar, nuovo vertice e rilancio pieno accordo per lo sviluppo

Un piano di investimenti per allargare l’utilizzo del terminal privato livornese – Com’è composto il nuovo consiglio di amministrazione

Corrado Neri

Costantino Baldissara

LIVORNO – L’avevamo preannunciata e c’era molta attesa. Perché la configurazione della nuova proprietà, dopo l’uscita del gruppo D’Alesio è di quelle che possono anche creare tensioni. 50% a due società del gruppo Neri, l’altro 50% a Coifi, che a sua volta è a metà tra gruppo Fremura e armamento Grimaldi. Invece è andato tutto liscio, con la reciproca conferma della volontà di collaborare per il rilancio del terminal e delle sue opzioni.
Su questi principi l’assemblea della Sintermar, la società del primo terminal portuale privato, ha rinnovato i vertici con il comune e condiviso impegno: quello di potenziare il terminal, investendovi in modo massiccio e in piena armonia tra i soci. E’ previsto a breve un nuovo vertice che dovrebbe varare un aumento di capitale.
[hidepost]Il nuovo board di Sintermar è stato così definito: presidente: Corrado Neri, amministratore delegato: Costantino Baldissara. Consiglieri: Silvio Fremura, Domenico Ferraiuolo, Corrado Neri (altro della famiglia, omonimo del presidente) e Nereo Marcucci. Il secondo Neri e Nereo Marcucci sono entrati nel consiglio in rappresentanza delle società del gruppo Neri mentre Baldissara (che è anche amministratore delegato della Coifi, la finanziaria con i Fremura) e Ferraiuolo sono i rappresentanti della componente Grimaldi. Una componente, il gruppo Grimaldi, che ha il suo peso sia a livello internazionale – il gruppo fattura 2,8 milioni di euro, secondo i dati rilevabili dal bilancio pubblico – sia in Sintermar, dove rappresenta ad oggi il principale se non unico grosso cliente con le sue Autostrade del mare.
Significativa anche la riconferma di Nereo Marcucci: già presidente per due mandati dell’Autorità portuale di Livorno, poi amministratore delegato nel gruppo Contship Italia, oggi presidente nazionale di Confetra (la confederazione delle aziende di trasportistica) e consulente “interno” della Compagnia-impresa dei portuali, Marcucci era già stato nominato nel consiglio di Sintermar dal gruppo Neri nel board provvisorio in attesa dell’assemblea. Che lo ha riconfermato senza esitazioni.
Sull’impegno a rilanciare il terminal, entrambe le componenti del board hanno espresso la più totale condivisione tra i due gruppi. Che si sono impegnati anche a mettere insieme al più presto una “road map” che configuri un nuovo piano d’impresa, allargando ulteriormente le possibilità operative del terminal in particolare per le Autostrade del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio