Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tommaso Affinita un curriculum di alto spessore

Tommaso Affinita

ROMA – Tommaso Affinita, che lascia oggi la carica di AD di RAM S.p.A., ha conseguito le lauree in Scienze Politiche e Giurisprudenza presso l’Università di Roma col massimo dei voti e la lode.
Dopo una iniziale esperienza presso il ministero degli Esteri, è entrato per concorso, a 24 anni, nell’amministrazione del Senato della Repubblica dove ha prestato servizio per oltre trent’anni rivestendo diversi incarichi quale capo della Segreteria della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti, direttore degli Affari Generali e poi del Personale, capo della Segreteria del Collegio dei Senatori Questori.
[hidepost]Nel 1994-95 è stato capo di Gabinetto del ministro delle Poste e delle telecomunicazioni.
Dal 1997 al 2005 è stato presidente dell’Autorità portuale di Bari e presidente nazionale di Assoporti.
Nel 2008 è stato nominato amministratore delegato di “Rete Autostrade Mediterranee” spa, la Società a capitale pubblico chiamata a realizzare le politiche di sostegno per le “Autostrade del Mare”. Nel 2011 è stato confermato nel predetto incarico.
Per molti anni è stato docente di “Economia e gestione delle imprese marittime” presso l’Università di Bari ed attualmente insegna “Economia e politica dei trasporti” presso la LINK Campus University di Roma dove è anche presidente e coordinatore del master in “Logistica integrata”.
Ha pubblicato numerosi contributi su tematiche relative alla Storia del Risorgimento ed alla evoluzione delle istituzioni parlamentari.
Grand’Ufficiale al merito della Repubblica, è sposato ed ha tre figlie. A lui e al suo prossimo successore gli auguri di buon lavoro dal nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio