Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Theologitis porti corridoio secondo Bruxelles

ROMA – Nella recente due giorni di Civitavecchia l’intervento del direttore porti della Commissione europea, Dimitrios Theologitis ha confermato l’avvio di una nuova politica portuale europea che si basi sui porti corridoio e tenga conto delle peculiarità dei singoli sistemi nazionali, anche per quanto attiene l’autorizzazione agli aiuti pubblici.
[hidepost]Secondo il presidente della Regione Lazio Zingaretti è indispensabile in tempi brevissimi confermare le chiavi per un intervento nel campo delle infrastrutture e sfruttare la calamita sui traffici internazionali in cui si è trasformato il porto. Zingaretti, nel chiedere alla Unione europea la deroga dai vincoli di spesa per le quote di cofinanziamento delle infrastrutture, ha confermato l’intero finanziamento della Orte-Civitavecchia, l’avvio della zona franca e la necessità di una regia unica sull’economia del mare.
Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Felicio Angrisano, ha sottolineato l’importanza di andare al di là delle interpretazioni letterali delle norme e di favorire un incontro fra offerta portuale e mercato, attraverso anche un coordinamento fra autorità portuali e autorità marittime.
Dopo gli interventi dei relatori che hanno evidenziato gli eccezionali “numeri” relativi alle ricadute del business dei mega yacht sia in termini di economia territoriale che di occupazione diretta e indotta, il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, nonché presidente di Assoporti, Pasqualino Monti, ha indicato le priorità del sistema per decollare e affermare definitivamente il suo ruolo strategico al servizio del paese.
In particolare Monti ha insistito sulla necessità di riconoscere ai porti che stanno dimostrando la capacità di realizzare opere che rispondono a una reale domanda del mercato e che quindi vengano effettivamente utilizzate avviando un volano economico, una autonomia finanziaria indispensabile per mettere definitivamente fine alla stagione dei finanziamenti a pioggia.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio