Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Formazione sui controlli doganali

MILANO – I controlli effettuati dall’Agenzia delle Dogane sono senza dubbio l’aspetto più problematico da gestire nelle operazioni di Import/Export. In Italia la probabilità di subire verifiche fisiche sulla merce in entrata o in uscita è molto maggiore rispetto ad altri Paesi.
[hidepost]A complicare ulteriormente la situazione vi è l’elevata mole di documenti da predisporre per ogni operazione, che secondo la Banca Mondiale possono arrivare fino a 73 tra certificati, autorizzazioni e dichiarazioni di vario genere. Il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla legge può portare al blocco delle merci, con notevoli ritardi nelle consegne e un conseguente danno economico e d’immagine per l’azienda, soprattutto se l’infrazione porta alla nascita di un contenzioso nei confronti dell’Agenzia delle Dogane.
A dover fare particolare attenzione ai vari aspetti sono soprattutto le piccole e medie imprese, che hanno deciso solo recentemente di allargare il proprio business verso mercati esteri e, per questo motivo, spesso non possiedono le competenze necessarie per gestire in modo professionale il rapporto con l’Agenzia delle Dogane.
Per capire come affrontare i controlli doganali e come comportarsi nel caso di un eventuale contenzioso con l’autorità, la “Professional Academy” ha organizzato un corso specialistico in aula, composto da 2 giornate di formazione sul tema: “I controlli doganali e la gestione del contenzioso”, il corso si terrà a Milano, giovedì 27 novembre e giovedì 4 dicembre 2014 con orario: 09.00 – 18.00 / Hotel Ariston.
Relatore: dottor Luca Moriconi, funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: esperto in materia doganale, autore di varie pubblicazioni e docente in numerosi convegni e seminari sull’argomento.
Giovedì 27 novembre 2014 si parlerà di “I controlli doganali”.
Giovedì 4 dicembre 2014 il tema sarà “La gestione del contenzioso”.
E’ possibile anche iscriversi ad una sola giornata.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio