Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ebola, allertata la Sanità Marittima

La “Feyz 1” in rada a Marina di Carrara.

LIVORNO – La psicosi c’è, è inutile negarlo. Ma ad oggi il protocollo di prevenzione attuato sulle navi che provengono dalle aree dove infuria l’epidemia di ebola sembra funzionare al meglio. C’è anche da dire che l’incubazione del morbo dura non più di una ventina di giorni: per cui, visti i tempi di navigazione dall’Africa occidentale all’Italia, se ci fossero contagiati a bordo avrebbero già sintomi più che manifesti all’arrivo sulle nostre coste. Diverso il caso degli aeroporti, perché in meno di una giornata si arriva in volo dalle aree a forte rischio. Anche per questo gli uffici della sanità marittima di tutta Italia sono mobilitati.
[hidepost]E’ stato il caso, nei giorni scorsi per quelli livornesi, competenti sull’intero territorio regionale, da Marina di Carrara a Porto Santo Stefano (e all’interno per gli aeroporti Vespucci e Galilei). Proprio la Sanità Marittima livornese è stata chiamata a intervenire a Marina di Carrara su una nave turca, la “Feyz 1”, arrivata dalla Guinea per caricare marmo. La nave è stata fermata in rada e il protocollo ha comportato da parte dei medici del nucleo livornese la visita dell’equipaggio oltre al controllo dei documenti. Dai quali è comunque risultato che nella sosta in Guinea nessuno della “Feyz 1” è sceso a terra e non ci sono stati contatti con la popolazione locale. Sulla base della visita e dei controlli è stata concessa libera pratica e la nave ha potuto attraccare alle banchine di Marina di Carrara.
Altro allarme, questa volta annullato dopo alcune ore di ricerche, ha riguardato la nave “Murou”, bandiera di Panama proveniente da Freetown, importante scalo della Sierra Leone, proprio dove più infuria l’epidemia. Era arrivata notizia che la “Murou”, prevista in arrivo a La Spezia, sarebbe stata dirottata sul porto di Livorno, probabilmente perché lo scalo toscano è meglio attrezzato per le eventuali operazioni di quarantena grazie alla specializzazione della sua Sanità Marittima. Della nave però si erano perse le tracce e anche le ricerche con il sistema satellitare di identificazione non avevano dato risultati. Fino a quando si è saputo che la “Murou” aveva rinunciato a salpare da Freetown probabilmente anche in relazione a tutti i problemi che sarebbero nati nei controlli all’arrivo in Europa. La vigilanza comunque rimane alta.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio