Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia tasse ridotte ok del comitato

LA SPEZIA – Nel corso dell’ultimo comitato portuale – dice una nota dell’Authority – è stato approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2015 che prevede un utile d’esercizio di euro 9.973.220, con un incremento del 90% circa rispetto a quanto stimato per l’anno corrente nelle previsioni assestate.
[hidepost]Per quello che riguarda gli investimenti, la programmazione triennale 2015-2017, approvata dal CP prevede per il prossimo esercizio l’avvio della realizzazione di numerosi lavori il cui costo globale ammonta ad euro 157.164.280 con un apporto di capitali privati pari ad euro 66.550.000.
Il comitato portuale ha altresì espresso parere favorevole alla proposta del presidente Forcieri di destinare una parte delle maggiori entrate di parte corrente, stimate in circa 8 milioni di euro, alla riduzione delle tasse portuali, in particolare alla riduzione della tassa di ancoraggio. Il presidente ha annunciato al comitato di avere dato mandato agli uffici amministrativi dell’ente di predisporre una proposta da sottoporre al parere dei revisori e portata al comitato portuale per l’adozione dei relativi atti formali.
Il comitato portuale ha anche espresso, sempre all’unanimità, parere favorevole alla proposta del presidente di rinnovo della concessione demaniale alla Società Navalmare, per la durata di 20 anni.
La pratica è stata sottoposta ad una accurata istruttoria che ha potuto appurare che ad oggi non esistono spazi disponibili nel golfo per una ricollocazione del cantiere. Con il parere della Regione Liguria – Dipartimento Pianificazione Territoriale – Urbanistica e con il supporto di un ampio ed approfondito parere legale, è stato individuato il modo con cui da una parte garantire all’azienda di poter far fronte ai propri impegni e programmi di sviluppo, e dall’altra di tenere aperta la possibilità di una sua ricollocazione in conformità alle previsioni del PUC del Comune di Lerici e del PRP. Verrà infatti inserita una esplicita clausola per cui Navalmare si impegnerà, su semplice richiesta dell’Autorità portuale della Spezia, a riconsegnare le aree e i manufatti, con eventuale trasferimento del cantiere in altro sito, a proprie spese e con la rinuncia a qualsiasi indennizzo in caso di attuazione delle previsioni del PRP.
Di particolare rilievo è stato giudicato l’accordo raggiunto tra Autorità portuale, Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comune di Lerici e Navalmare, per la bonifica e messa in sicurezza totale di una significativa parte dell’ area dell’Ex Pertusola.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio