Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova varato il POT

GENOVA – Il nuovo POT (piano operativo triennale) approvato dal comitato portuale di Luigi Merlo comporta interventi nel primo biennio che valgono complessivamente 303 milioni di euro: 157 per il 2015, già coperti dai finanziamenti statali e dai mutui con la Banca europea per gli investimenti; 106 nel 2016, per i quali – dice una nota dell’Authority – si stanno attivando le coperture.
[hidepost]Per il 2015 sono state finanziate le attività progettuali legate all’ampliamento e all’accesso al bacino di Sampierdarena. Il prossimo sarà anche l’anno del ribaltamento a mare di Fincantieri, del progetto di elettrificazione delle banchine a Pra’ (12 milioni di euro) e dell’aggiornamento del piano dei dragaggi a Sampierdarena (10 milioni). Le opere in programma per il 2016 comprendono l’ammodernamento della sopraelevata portuale e l’adeguamento del nodo di san Benigno, il nuovo piano del ferro del bacino di Sampierdarena – che avrà come priorità la realizzazione del collegamento con il Parco del Campasso -, la realizzazione della nuova Torre dei piloti (10 milioni di euro), il completamento del piano dei dragaggi (10 milioni) e la progettazione della nuova imboccatura di ponente del bacino di Sampierdarena, alcuni interventi sul Ped (punto di entrata designato) del Voltri Terminal Europa. Proseguono inoltre le opere propedeutiche al progetto di Ponte Parodi per 7 milioni di euro e le opere sul canale di calma di Pra’ per 1,5 milioni con la realizzazione delle dune sulla fascia di rispetto.
Il piano operativo triennale 2015-2017 descrive inoltre le fasi che condurranno all’approvazione del nuovo piano regolatore portuale, che verrà presentato in Comitato nel mese di dicembre in modo che si possa avviare rapidamente la procedura di valutazione ambientale strategica, atto propedeutico alla prosecuzione dell’iter amministrativo.
Il presidente Merlo ha illustrato anche i dati relativi al traffico contenitori nel mese di ottobre. Si tratta di 200.000 Teu contro 170.034 (+17,6%) e 1.814.694 Teu contro 1.663.874 Teu (+9,1% sul progressivo) nei primi dieci mesi dell’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio