Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALP al rilancio

Provinciali presidente, Becce e Savi per l’operatività – Un nuovo piano industriale

Massimo Provinciali

Luca Becce

LIVORNO – Autorità Portuale: 49%; Uniport e Tdt: 10%; 7% a testa per Lorenzini, Ltm, Neri Depositi Costieri Spa e Cilp; 3% al Tco. Si è definita in questo modo, con la sottoscrizione delle quote davanti al notaio Valerio Vignoli, il nuovo assetto societario dell’Alp, l’agenzia che ai sensi dell’articolo 17 della legge 84/94 è titolata ad integrare l’organico delle imprese portuali duranti i picchi di lavoro.
«Si tratta di un primo importante risultato – ha dichiarato il presidente dell’Authority Giuliano Gallanti, al margine della riunione svoltasi presso la sede centrale di Confindustria Livorno – l’ingresso dell’Authority dentro l’ALP non solo ha scongiurato la messa in liquidazione della società ex articolo 17, ma ha anche fatto sì che i vecchi soci rimanessero all’interno della compagine societaria.
[hidepost]Ora possiamo guardare con maggiore serenità al futuro e pensare, non appena le condizioni lo permetteranno, anche ai lavoratori interinali della Intempo».
Al termine dell’incontro con il notaio, l’assemblea dei soci ha revocato la messa in liquidazione dell’ALP e ha successivamente nominato i membri del nuovo Cda, cinque in tutto, con il segretario generale dell’Authority Massimo Provinciali nelle vesti di presidente. Gli altri quattro consiglieri sono Matteo Paroli (dirigente demanio e lavoro portuale dell’Autorità Portuale); Umberto Paoletti (direttore di Confindustria); Luca Becce (amministratore delegato di Tdt) e Carlo Savi (presidente di Uniport).
Il nuovo consiglio di amministrazione, riunitosi al termine dell’assemblea dei soci, ha deliberato all’unanimità la proroga per 18 mesi del contratto di affitto del ramo di azienda e ha nominato due amministratori delegati: Luca Becce avrà la delega alla redazione e alla realizzazione degli obiettivi del piano industriale, mentre Carlo Savi si occuperà delle attività operative di avviamento dei lavoratori. Il prossimo passaggio sarà la redazione di un piano industriale che renda veramente efficiente il servizio di fornitura temporanea della manodopera in porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio